Biscotti integrali al farro vegani

 

Questi  biscotti integrali  senza uova e burro sono perfetti per una alimentazione vegana  e per chi come me sta a dieta, sono ricchi di proprietà nutrizionali, grazie alla farina di farro che è cereale ricco di vitamine e sali minerali  ed è povero di grassi, ai semi di chia che sono un’importante fonte di energia, tengono a bada il colesterolo cattivo, regolano la pressione sanguigna e depurano l’intestino, ai semi di lino ricchi di omega 3 e omega 6 importanti per il funzionamento del sistema immunitario.

 

 

Ingredienti

130 g farina integrale

100 g farina di farro

20 g semi lino,  chia e avena

70 gr di eritrolo

60 ml olio evo leggero

60 ml acqua

 ½ cucchiaino di vaniglia bourbon Madagascar

1 lievito per dolci la punta del cucchiaino da caffè

1 sale pizzico

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

preparazione

Ponete nella planetaria con il gancio K la  farina integrale e quella di farro, il pizzico di sale, la puntina di lievito, l’eritrolo, la vaniglia ed i semi.

Unite l’acqua e l’olio, impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Avvolgete l’impasto ottenuto con pellicola e lascialo riposare 30 minuti in frigo.

Preriscaldate il forno a 180°.

Riprendete l’impasto e stendetelo con un matterello, ad uno spessore di circa 5 mm su un foglio di carta forno.

 

CREMA DI ZUCCA E PATATE PROFUMATA ALL’ARANCIA E CANNELLA

Questa crema vi stupirà piacevolmente, il contrasto dolce salato ed agrumato è soave.

Personalmente me ne sono innamorata, ha dentro sapori e colori che amo.

 

Preparazione  15 min –   Cottura 30 min.   

 INGREDIENTI PER 4 PERSONE

800 gr di zucca

1 patata grande

1 cipolla

35 gr di Castelmagno o Parmigiano 40 mesi

20 gr di burro

15 gr di olio evo

La punta di un cucchiaino di cannella in polvere

Sale qb

Pepe nero qb

Scorza di ½ arancia

 Prezzemolo qb

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Preparazione

  Tagliate a pezzetti la cipolla e rosolatela in un tegame  con burro ed un filo di olio evo.

Sbucciate la zucca e la patata e tagliatele a tocchetti piccoli per accorciare i tempi di cottura.

Unitele alla cipolla e fatele rosolare a fuoco medio. Aggiungete acqua calda fino a coprirle, aggiustate di sale, mettete il coperchio e fate cuocere per 30 minuti. Lavate e asciugate l’arancia.

Frullate gli ortaggi fino ad otterrete un composto omogeneo, aggiungete la scorza di arancia, la cannella in polvere infine  mescolate.  Se dovesse risultare troppo denso aggiungete acqua calda.

Servite la crema   con prezzemolo tritato, una spolverata di pepe nero e il Castelmagno o il Parmigiano 40 mesi.

 

Frollini di riso e mandorle gluten free profumati alla vaniglia e zenzero

“Si cucina sempre pensando a qualcuno…”

Se c’è una cosa che amo fare è cucinare per chi voglio bene.

Questi biscotti li ho fatti per un’amica speciale che non è celiaca ma fortemente intollerante al glutine.

 

 

Ingredienti:

150 g Farina di riso

100 g Burro

100g di zucchero

50 g farina di mandorle

1 uovo

½ cucchiaino di lievito per dolci

½ cucchiaino di vaniglia bourbon del Madagascar

½ cucchiaino di zenzero in polvere

 

 

Preparazione:

Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria con gancio a foglia ed impastate fino ad avere un impasto omogeneo, avvolgetelo in pellicola e fatelo riposare 1 ora  in frigorifero.

Stendete l’impasto con il mattarello ad uno spessore di poco meno di un centimetro.

Formate i biscotti con una formina a piacere, io ho usato quella degli omini e della stella.

Disponeteli ben distanziati sulla placca da forno rivestita con carta da forno.

Infornate a 180 °, cuocete per 13/15 minuti (dipende dal vostro forno)

 

Insalata di finocchi mela e salmone

Una insalata sfiziosa, gustosa e leggera, ricca di nutrienti.

Perfetta per aprire la cena della vigilia in leggerezza, insomma perfetta per la tavola delle feste.

E’ facilissima da preparare!

 

ingredienti per 4 persone

200 gr di salmone selvaggio affumicato

150 gr di soncino

25 gr di gherigli di noce sgusciati

2 finocchi

2 mele Granny Smith non trattate

1 limone (solo il succo)

Sale qb

Pepe qb

Per la salsa :

 2 cucchiai ( 20ml) olio evo

1 cucchiaio di aceto di mele ( 10 ml)

1 cucchiaino di miele liquido

1 cucchiaino di semi di finocchio

 

Preparazione: 

Lavate le mele strofinando bene la buccia, tagliatele a metà, eliminate il picciolo ed il torsolo, affettatele a fettine spesse 3 mm riunitele in una ciotola ed irroratele con il succo di limone.

Lavate e tagliate sottilissimi i finocchi.

Lavate ed asciugate l’insalata. Spezzettate i gherigli di noce tra le dita. spezzettate le fettine di salmone.

Preparate la salsina:

riunite gli ingredienti per la salsa  in una ciotolina ed emulsionate con la forchetta.

Adesso componete l’insalata:

 in una insalatiera ponete le fettine di finocchio, i pezzetti di salmone, i gherigli di noce,le fettine di mele ben scolate ed il songino, mescolate delicatamente l’insalata ( usate due cucchiai) e conditela con la salsina all’aceto, salate e pepate.

Servite subito.

 

PALLINE ALL’ARANCIA BICOLORE

Palline golose all’arancia che ho ritrovato nel mio “quaderno dei ricordi” dove ho raccolto in tanti anni le ricette che più amo, copiate da libri di cucina o raccontate dalla mia mamma e da mia nonna… siciliane doc.

Pasticcini secchi perfetti per il tè o per il caffè.

 

 

 

Ingredienti per 36 palline da 13 g:

150 g di farina 00

100 g di burro

60 gr di zucchero a velo

50 gr di farina di mandorle

50 gr di scorza di arancia candita

50 gr di marmellata di arancia

20 gr di zucchero semolato

Scorza grattugiata di un’arancia

½ cucchiaino di vaniglia in polvere

1 uovo

1 pizzico di sale

Per la glassa al cioccolato:

100 gr di cioccolato fondente al 70%

80 gr di acqua

45 g di zucchero

 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Procedimento:

Tritate finemente le scorze di arancia candita.

Inserite della planetaria col gancio a foglia il burro morbido, lo zucchero a velo, la vaniglia, il sale e la scorza di arancia grattugiata.

Lavorate fino ad ottener una crema poi aggiungete l’arancia candita, l’uovo e le due farine e continuate ad impastare.

Quando l’impasto si è ben accorpato spegnete la planetaria, avvolgetelo nella pellicola e ponetelo in frigo per tre ore.

Terminato il tempo, fate delle palline da 13 gr l’una e adagiatele nella placca rivestita di carta da forno bagnata e strizzata.

Infornate a 160° per 20 minuti, sfornate e fate freddare.

Spennellate di marmellata la metà delle palline e passatele nello zucchero semolato.

Tritate il cioccolato finemente e scioglietelo lentamente su un fuoco lieve nello sciroppo di acqua e zucchero che avrete portato quasi a bollore.

Mescolare fino a quando il cioccolato non sarà completamente sciolto in un composto liscio e privo di grumi, toglietelo dal fuoco e fate intiepidire.

Sistemate le palline rimaste su una gratella per dolci, ricopritele con la glassa ottenuta e gustatele raffreddate.

Queste palline possono essere una idea carina da regalare per Natale.

 

Parfait di pistacchio

Il parfait di pistacchio è un dolce freddo al cucchiaio, realizzato con panna, uova, zucchero e pistacchi.

Una golosa variante di quello alle Mandorle https://pentoleepennelli.it/parfait-di-mandorle/  .

Un dolce golosissimo, elegante che farà impazzire tutti gli amanti del pistacchio.

Essendo un dolce senza cottura procederemo alla pastorizzazione dei tuorli a 121°.

 

 

Ingredienti per   8 /10 persone ( Potete usare uno stampo da pluncake 30×11 ho una tortiera a cerniera con diametro di 20 cm)

Panna fresca: 500 g

Panna vegetale: 250 g

Zucchero a velo: 170 g

Pistacchi: 150 g

5 tuorli

25 ml di acqua

Per la salsa al cioccolato

Panna fresca da montare 100 ml

Zucchero a velo: 10 g

Cioccolato fondente: 100 g

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Procedimento

Tuffate i pistacchi in acqua bollente per 1 minuto, adagiateli su un panno asciutto, si spelleranno con facilità.

Metà tritateli a granella, l’altra metà frullateli a farina con 20 gr di zucchero.

Separate i tuorli dagli albumi e versateli all’interno di una ciotola a bordi alti.

Servendovi delle fruste elettriche, montate i tuorli con metà della dose di zucchero (75 g) finché risulteranno spumosi.

In un pentolino preparate lo sciroppo per la pastorizzazione unite il rimanente zucchero all’acqua e ponetelo sul fornello a fuoco medio.

Mescolate bene lo sciroppo e quando avrà raggiunto la temperatura di 121 °C levatelo dal fuoco e versatelo ancora caldo sul composto di tuorli e zucchero.

Se utilizzate tuorli già pastorizzati potete saltare questo passaggio.

Se non avete un termometro, basta aspettare che in superficie si formino delle bolle medio-grandi.

Riprendete le fruste per montare lo sciroppo e i tuorli, finché il composto non assumerà una consistenza liscia ed omogenea.

Montate le due panne, iniziate ad accorpare lo zabajone con la granella e la farina  di pistacchi, poi pian piano con una leccarda e con movimento dall’alto verso il basso unite la panna.

Foderate con la pellicola lo stampo che avete scelto, versate il composto e mettetelo in freezer per almeno 8 ore.

Per la salsa al cioccolato:

Sciogliete in un pentolino il cioccolato insieme a 100 ml di panna, mescolate fino ad ottenere una salsa lucida, versatela calda sul parfait.

Decorate con della granella di pistacchi.

 

Farinata Umbra

Questa farinata è di fatto una polentina di farina fumetto e farina di grano saraceno cotta per 45 minuti su fuoco e un’altra mezz’ora in forno.

  Una ricetta che ho trovato in un numero vecchissimo di “cucina moderna”, come sempre accade cerco altre fonti sul web per conoscere meglio la storia della ricetta o se ci sono delle variazioni o altre versioni, ma per questa ricetta ho trovato solo un’altra fonte, un sito che non è più attivo dal 2013 che riporta la stessa identica ricetta e solo un commento che fa apprezzamenti e sostiene che in alcune zone la ricetta viene chiamata schiacciata.

Una ricetta che mi ha intrigata tantissimo che tiene ancora accesa la mia curiosità che non è stata soddisfatta dalle inesistenti notizie sulle sue radici.

Se avete il kenwood cooking chef o il bimby consiglio di usarli per la prima cottura, 45 minuti di mescolamento continuo sono faticosi.

Servitela tiepida, è più buona. Come aperitivo è perfetta!

 

 Dosi per 4 persone

75gr di farina di mais

75 gr di farina di grano saraceno

750 ml  di latte scremato o parzialmente scremato

60 gr di pecorino grattugiato

2 uova e 2 tuorli

20 gr di burro

1 cucchiao di pasta di tartufo

1 rametto di rosmarino fresco

Sale qb

 Pepe qb

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Preparazione:

Lavate il rosmarino, staccate gli aghi dai rametti, tritateli finemente con un coltello.

Versate il latte in una pentola con 1 pizzico di sale, portate a bollore.

Versate le due farine a pioggia continuando a mescolare con una frusta a mano prima e poi con un cucchiaio di legno, in questo modo evitate grumi.

Incorporate il pecorino, continuando a mescolare.

Lasciate cuocere 45 minuti continuando a mescolare.

Togliete dal fuoco ed incorporate i 4 tuorli, mescolando bene; procedete solo quando il tuorlo è ben amalgamato.

Montate a neve ferma i 2 albumi incorporateli al composto, aggiungete il rosmarino, la pasta di tartufo e una generosa macinata di pepe nero.

Mescolate bene per due minuti.

Imburrate uno stampo quadrato grande 20×20, alto circa 5 cm, versatevi il composto in modo uniforme.

Cuocete per 30 minuti in forno preriscaldato a 180°, sfornate e fate intiepidire, sformate e tagliatela a quadrotti.

Servite!

 

 

 

Insalata di pasta con bresaola rucola e petali di parmigiano

Bresaola e rucola un classico estivo almeno per me.

Adoro questo piatto, fresco e delicato.

In versione insalata di pasta l’ho scoperta nei primi anni 2000 in un buffet d’ufficio e la trovai deliziosa, da qual momento è diventata tra le mie paste fredde preferite, un piatto unico.

Negli anni ho apportato qualche piccola modifica che ha conferito al piatto un po’ di freschezza in più…cosa? una bella grattugiata di zeste di limone.

Quest’anno che il caldo è ancora più prepotente  la sto preparando con più frequenza e quindi perché non condividerla con voi?

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di pasta integrale ( ho usato le mezze penne)

180 gr di bresaola

100 gr di parmigiano o grana padano

50 gr di rucola

 gr di olio evo qb io ne ho usato 40 gr

1 limone non trattato

Sale qb

Pepe nero qb

 

 

Preparazione:

Fate cuocere la pasta per il tempo riporta in confezione, scolatela e passatela sotto all’acqua fredda in modo da fermare la cottura, scolatela nuovamente e mettetela in un’insalatiera.

Tagliate a striscioline o spezzettate la bresaola.

Con un pela patate o una mandolina affettate in petali il parmigiano.

Unite nell’insalatiera la bresaola, la rucola ed il parmigiano, condite l’insalata  con l’olio extravergine di oliva ed il succo di limone.

Terminate con una spolverata di pepe nero appena macinata, e la grattugiata di zeste di limone.

 

Insalata di pasta con salmone affumicato ed ortaggi estivi

Galeotta fu la mia pescheria di fiducia” Pescheria Roberto Boi”, la loro “insalata di salmone affumicato, pomodori, rucola e cipolla sbianchita, mi è piaciuta tantissimo, infatti l’indomani sono tornata da loro per bissare, ma con grande rammarico scopro che l’avevano terminata, ma avevano la materia prima… il salmone!

Do sfogo alla mia fantasia, così nasce la mia” insalata di pasta” e nel fare la spesa degli ortaggi mi sono imbattuta nei mini-peperoni dolci, così decido di utilizzarli.

 

Ricetta per due persone:

140 gr di penne rigate integrali

120 gr di salmone affumicato

7 pomodori datterini rossi

7 pomodori datterini gialli

2 mini peperoni 1 giallo ed 1 rosso

50 gr di rucola

½ cipolla bianca

½ cipolla rossa di tropea

Sale qb

Olio qb

Pepe nero qb

1 cucchiai di aceto di vino bianco

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Preparazione:

Portate ad ebollizione l’acqua poi aggiungete un cucchiaio di aceto bianco, tuffatevi la cipolla bianca affettata e fatela sobbollire per un 1- 2 minuti, scolatela e mettetela in una ciotola con acqua e ghiaccio infine scolatela nuovamente e mettetela via, ora fate la stessa cosa con la cipolla rossa.

Fate cuocere la pasta per il tempo riportato in confezione, scolatela e passatela sotto l’acqua fredda in modo da fermare la cottura, scolatela nuovamente e mettetela in un’insalatiera.

Lavate i pomodori e tagliateli a metà, lavate ed affettate a listarelle i peperoni ed il salmone, sminuzzate la rucola, unite tutto alla pasta fredda e condite con olio evo.

Terminate con una spolverata di pepe nero appena macinato.

 

 

Gelo di pomodoro con mousse di ricotta di bufala e pesto di basilico

Una bellissima novità  per me di quest’estate è partecipare come giurato al campionato italiano di passata di pomodoro ” Strapassata 2022″ l’unico campionato della passata di pomodoro rigorosamente fatta in casa, patrocinato da Tre Spade.

Ispirata dal caldo torrido e dalle mie origini siciliane, ho utilizzato la mia passata di pomodoro creando un piatto fresco e giovane.

Capace di catturare i palati di tutti, grandi, giovani e piccini, con i colori del nostro meraviglioso paese, perfetto come aperitivo o come antipasto.

Le dosi sono per 8 bicchierini

350 gr di passata di pomodoro estiva  https://pentoleepennelli.it/passata-di-pomodoro-estiva/ 

160 gr di ricotta di bufala

40 ml di olio evo

60 ml di panna fresca

Basilico un mazzetto

3 fogli di gelatina

10 mandorle pelate

 

 

Fate ammorbidire la gelatina in una ciotola, coperta con acqua fredda per almeno 15 minuti.

Scolate bene la ricotta in una ciotola, eliminate il siero.

Scaldate la passata in una casseruola ed aggiungete 2 fogli di gelatina, togliete dal fuoco e mescolate, fate intiepidire sempre mescolando.

Versate il preparato in 8 bicchierini, lasciate consolidare in frigorifero per almeno 1 ora.

Lavorate con la frusta a mano la ricotta e 40 ml. di panna per renderle cremose. Scaldate 20 ml. di panna ed aggiungetevi 1 foglio di gelatina strizzata e fate sciogliere per bene mescolando fuori dal fuoco. Aggiungete la panna con la gelatina alla crema di ricotta e mescolate per rendere il composto omogeneo.

Prendete i bicchieri dal frigo e versate la ricotta sopra il pomodoro, livellate per ottenere due strati ben definiti.

Rimette in frigo fino al momento di servire, non prima di due ore.

Lavate ed asciugate il basilico, frullatelo con olio evo e le mandorle.

Servite i bicchierini distribuendo in parti uguali un velo di pesto.