Oggi vi propongo una ricetta con un ingrediente molto particolare : i talli di aglione della Valdichiana, che ho ricevuto in dono dalla mia amica Emmanuel questo fine settimana.

Quest’anno ha deciso di coltivarli, il suo agriturismo si trova sul Trasimeno, in verità ha messo su anche un fantastico orto al quale si dedica con anima corpo e con tanto cuore.

In questo periodo, nei campi di aglione le piante stanno per dare vita al loro fiore, che viene reciso prima che sbocci per far crescere e sviluppare al meglio il bulbo cioè l’aglione.

Con gli scapi floreali o talli o detti anche fiori ho scoperto che si possono creare tante ricette, quella di oggi suggeritami dalla mia amica Emmanuel è la frittata di talli di aglione della Valdichiana, facile e molto delicata.

Per farla ho usato anche le uova delle sue galline e non per ultimo il meraviglioso olio extravergine d’oliva L’olio Malù, tutti prodotti dell’azienda agraria Baldeschi!

Insomma come direbbe Il grande maestro Igles Corelli… è una ricetta della cucina circolare!!!

 

Ingredienti per due persone:

5 talli di aglione

4 uova

1 cucchiaio di parmigiano reggiano

1 cucchiaio di olio evo io ho usato il Malù di Baldeschi

Sale qb

Questo slideshow richiede JavaScript.

Procedimento:

Lavate bene i fiori di aglione è dividete gli steli dai fiori poi tagliateli in due parti per il senso della lunghezza, invece gli steli tagliateli a pezzettini.

In una padella rosolate a fuoco basso i talli con metà dell’olio, aggiustate di sale e coprite fino a che non saranno appassiti occorrono circa 7 minuti

Non aggiungete acqua e non fateli bruciare.

Quando i talli sono pronti fateli freddare.

Sbattete le uova con il parmigiano, unite i talli, ungete con il restante olio la padella antiaderente e cuocete la frittata come fate di solito.