Crackers Keto

la ricetta di questi crackers  l’ ho vista sul web e l’ho fatta mia utilizzando gli ingredienti più adatti alle mie esigenze.

Questi crackers chetogenici sono perfetti per chi come me sta seguendo una dieta chetogenica ma anche per gli amici celiaci o vegetariani.

Se non avete le farine ma avete gli ingredienti con un mixer o un macina caffè potete macinarli, come ho fatto io per le mandorle e il sesamo.

 

 

Ingredienti:

80 g di farina di mandorle

40 g di yogurt greco magro

30 g di farina di semi di lino

20 g di farina di semi di sesamo

20 g di semi di papavero

20 g di parmigiano

1 uovo

Sale q.b.

Mezzo cucchiaino di lievito per torte salate

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Preparazione:

In una ciotola miscelate le farine insieme al lievito.

In una tazza battete leggermente l’uovo con lo yogurt ed impastate fino a che potete con la forchetta poi continuate con le mani fino a formare il panetto.

Stendetelo tra due fogli di carta forno per ottenere una sfoglia dello spessore di circa 2/3 millimetri.

Tagliate i crackers con la rotella Pasta Taglia-Chiudi (dentellata), io ho usato il rullo,
spostateli con tutta la carta da forno sulla placca ed infornate per 15 minuti o fino quando non saranno ben dorati.

Lasciate raffreddare.

 

 

 

Muffin keto di mandorle e cannella con grumble al cacao

Festeggio i miei 8 kg persi con dei muffin sfiziosi, sono la versione chetogenica dei muffin della mia amica Chiara Iannello, su Instagram la trovate cosi @chiaraianniellom, lei ha creato una ricetta senza glutine, senza zucchero, senza lattosio e senza uova, insomma leggera ma con gusto.

Mi è piaciuta cosi tanto la sua idea che ne ho voluto fare anche una versione Chetogenica, vi assicuro è davvero gustosa e appaga la voglia di dolce!

Ingredienti per  6 muffin:

110 g di farina di mandorle
100ml di latte di mandorla non zuccherato

40ml di olio extra vergine di oliva 

40 g di eritrolo
1 pizzico di sale

1 cucchiaio raso di cremor tartaro
La punta di un cucchiaino di vaniglia in polvere
cannella qb

Zeste di mezzo limone

Per il crumble:
25g di farina di mandorle
20g di cacao amaro in polvere
20g di olio di cocco
1 pizzico di sale

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Procedimento:
Per i muffin: versate tutti gli ingredienti in una bowl e lavorate bene con la una frusta a mano avendo cura di togliere possibili grumi, quindi versate nei pirottini fino a 3/4 della capienza.
Preparate il crumble unendo le due polveri, il pizzico di sale e l’olio di cocco.

 Lasciate il composto un po’ grossolano e ricopritevi la superficie del muffin.

 Infornate a 170°C per 20/25 minuti.

Sformateli da freddi.

Tortino di alici e carciofi keto

 

Alici e carciofi, un connubio che ho testato in questa occasione e, devo dire è eccezionale!

Un piatto leggero, gustoso, profumato e non per ultimo appagante.

Gli ingredienti sono per una persona

200 gr di cuori di carciofo

160 g di alici fresche

15 g di olio evo 

Mentuccia qb

Prezzemolo qb

Timo limonato qb

Zeste di ½ limone

1 spicchio di aglio

Sale qb

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Procedimento:

Affettate sottilmente i cuori dei carciofi e poneteli in una padella con uno spicchio d’aglio e 10 g di olio, fateli cuocere aggiungendo un pò d’acqua per 15 minuti, aggiustate di sale, aggiungete la mentuccia, il timo limonato, il prezzemolo tritati e la scorza grattugiata di ½ limone.

Tagliate le acciughe a metà partendo dal lato della pancia, iniziate dalla testa fino alla coda, eliminate le interiora, la lisca, la testa ed apritele a libro.
Spennellate con l’olio i pirottini e spolverateli con la farina di mandorle, disponete le alici nei pirottini di alluminio formando dei petali con le code verso l’esterno, adesso riempite con i carciofi e chiudete il tortino spolverate con la farina di mandole e irrorate con l’olio rimasto.

Disponete i tortini su una teglia ed infornate in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti, fino a quando non avranno assunto in superficie un bel colore dorato.

 Servite i tortini con il resto dei carciofi.

 

Tortillas di spinaci keto

In verità non sapevo bene come chiamare questi gustosissimi dischetti a base di spinaci senza carboidrati …  frittatine?  piadine?…  alla fine tortillas è stato il nome giusto che le rappresenta un po’ entrambi.

Sono veramente gustose io le ho mangiate farcendole con la ricotta ed il  prosciutto crudo o col salmone e stracchino… ma anche da sole sono fantastiche!

Ingredienti:

30g di spinaci

2 albumi

30 farina di mandorle

10 g cucchiaio di olio 

Sale un pizzico

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione:

Frullate i 4 ingredienti fino ad amalgamarli per bene.

Spennellate con olio evo una padella e fatela scaldare, versate il contenuto con un mestolo da cucina, dategli una forma circolare ruotando la padella poi fate cuocere 2 minuti da un lato fino a quando la tortilla si staccherà senza rompersi e poi altri 2 minuti dall’altro.

Continuate fino a terminare il composto.

Le tortilla sono pronte.

 

Crostata con crema di ricotta e mandorle (la crostata di nonna Rosa)

Trascorse le prime due settimane di dieta ferrea posso dire a gran voce… che ho una forza di volontà d’acciaio!

Un weekend di fuoco, com’è che si dice ?…”cucinare e non mangiare e roba da crepare”

Ed io vado avanti con la mia dieta ma non posso e non voglio trascurare la mia famiglia.

Quest’anno in occasione della festa del papà ho fatto un dolce, tanto amato da mio marito, un dolce che la sua mamma Rosa gli preparava da bambino, la crostata con crema di ricotta e mandorle, una crostata  semplice e davvero golosa.

Per la frolla ho usato una ricetta nuova, suggeritami della mia amica e maestra Maria Castellano, una frolla con il 10% di rimacinata di grano duro.

 

Ingredienti per una torta di 26 cm di diametro:

450 g di farina 00

250 gr di burro

200 g di zucchero semolato

 1 uovo

40 g di tuorli

50 g farina di semola rimacinata

Per il ripieno:

600 gr di ricotta di bufala oppure di mucca

60 g di zucchero a velo

3 tuorli

20 gr di petali di mandorle

 scorza grattugiata di 1 limone 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione:

Nella planetaria con il gancio K lavorate il burro con lo zucchero poi aggiungete l’uovo ed i tuorli infine miscelate le farine.

Formate un panetto schiacciato e fatelo riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.

Mentre la frolla riposa in frigo, fate scolare la ricotta e lavoratela con lo zucchero a velo, 3 tuorli e la scorza grattugiata del limone.

Imburrate ed infarinate la teglia per crostata di 26 cm, stendete un po’ più della metà dell’impasto e foderate lo stampo. Bucherellate la pasta, riempitela con la crema di ricotta, fate le strisce con la rimanente pasta e decorate la torta, finite con i petali di mandorle.

Cuocete la crostata a 180° per 35 minuti.

Biscotti keto mandorle noci pecan e cioccolato

Ma chi ha detto che con la dieta chetogenica non ci si può concedere qualche golosità?

Quando ho avuto il placet dalla mia nutrizionista non stavo più nella pelle!

Questi biscotti sono cosi golosi che ti senti in colpa mentre li mangi! sono gustosi anche senza zucchero. Come sempre li penso per me e per la mia dieta ma poi piacciono a tutta la famiglia. Mentre li fotografavo mio marito ne ha fatti fuori 5 e l’ho fermato perché il set si stava svuotando ahahahaha.

Fare questi biscotti mi ha divertita tantissimo e poi scoprire la riuscita dopo l’assaggio mi ha reso felice ancor di più. Ma i dubbi e le perplessità si sono sciolte man mano che il profumino di noci, mandorle e cioccolato invadeva casa! al primo assaggio è stato amore! Mi sono fatta i complimenti da sola ihihih 😊

 

 

Ingredienti per 30 biscotti da 20 g

260g di Farina di mandorle bio

80 g Albumi (2)

70 g Eritrolo bio

50 g Olio extravergine d’oliva

8 g  di Cremor tartaro

60 g  di Cioccolato fondente 80% cacao

60 g di Noci Pecan

Un cucchiaino di polvere di vaniglia del Madagascar

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 Procedimento:

Tostate in forno a 180° per 5 minuti le noci poi tritatele grossolanamente.

In una ciotola montate con le fruste gli albumi con l’eritrolo.

Aggiungete l’olio e mescolate velocemente.

Con una leccarda incorporare la farina, la vaniglia ed il lievito.

Impastate bene e aggiungete le gocce di cioccolato e le noci.

Continuate ad impastare con le mani fino ad ottenere un composto morbido e compatto.

Ungetevi leggermente le mani e formate tante palline di circa 20 grammi sistematele nella placca da forno foderata con carta da forno.

Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa.

Una volta pronti sfornateli.

Si possono conservare per più di una settimana chiusi nella scatola di latta.

 

Hamburger di Ombrina su crema di broccoli “Da necessità fai virtù”

“Da necessità fai virtù” ecco il nome che ho dato a questo piatto!

Il mio percorso light ha preso la strada della dieta chetogenica ed i miei pasti assomigliano sempre di più a gli “invention test con misteri box… ahahahahah!!  in tutta sincerità sta stimolando molto la mia fantasia oltre a farmi perdere peso!

Quello che vi propongo oggi è un Hamburger di Ombrina su crema di broccoli e riccioli di indivia.

Ingredienti per una persona:

160 gr di filetto di ombrina

150 gr di broccolo romanesco

50 gr di indivia

15 gr di olio evo

1 spicchio di aglio

Zeste di limone qb

Timo limonato qb

Colatura di alici 1 cucchiaino

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione:

Lavate le cime dei broccoli, tritatele e cuocetele per 10/15 minuti con mezzo spicchio di aglio ed acqua calda per coprire il tutto poi a cottura ultimata frullate col minipimer fino ad ottenere una crema liscia. Se la reputate troppo liquida rimettetela sul fuoco e fatela restringere; quindi ultimate con ½ cucchiaino di colatura di alice ed un cucchiaino di olio evo.

Lavate l’indivia e fatela appassire nel padellino aggiungete 1/2  spicchio d’aglio e 1/2 cucchiaino di colatura di alici, coprite col coperchio, si deve appassire poco per rimanere croccante.

Tritate a coltello il filetto di Ombrina, conditelo con un cucchiaino di olio evo, zeste di limone e timo limonato; rivestite la placchetta del forno con carta da forno, prendete un coppapasta da 12 cm e versate il trito di ombrina condito. Col batticarne formate un hamburger e togliete il coppapasta.

Cuocete in forno a 180° per 15 minuti.

Versate la crema di broccolo nel piatto, poggiatevi sopra l’hamburger, utilizzando la forchetta ed il cucchiaio arrotolate l’indivia per creare un nido e poggiatelo sopra l’hamburger, finite il piatto con un cucchiaino di olio evo.

Ps se non siete a dieta l’indivia fatela saltare con aglio, olio, alicetta sott’olio ed aggiungetevi qualche oliva di Gaeta.

 

Muffin alle carote, cocco ed erba cipollina

 

In questo periodo sono particolarmente affascinata dalle ricette vegetariane e vegane.

Questi muffin sono intriganti, ne troppo dolci e neanche troppo salati, ma tanto speziati.

Mi è piaciuto molto giocare con il contrasto dolce salato e speziato.

Sono perfetti come aperitivo ed ottimi se accompagnati con piatti di carne.

 

Ingredienti per 6 muffin:

120 gr di carote (2)

100 ml di latte di cocco (non bevanda)

20 g di farina di tipo 2

20 g di maizena

24 g olio extravergine di oliva 

12 g di cocco rapè

8 gr di lievito in polvere per torte salate.

1 presa di bicarbonato di sodio

4/ 5 fili di erba cipollina

Un ciuffo di prezzemolo

1 uovo

2g di zenzero in polvere

2 g di cumino in polvere

2 g di noce moscata

2 g di curcuma

Un pizzico di zafferano

Sale qb pepe nero qb

Semi di papavero qb

Semi di sesamo  nero qb

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 200°.

Pulite le carote e frullatele nel mixer, lavate e tritate il prezzemolo e l’erba cipollina.

In una ciotola mescolate la farina, la maizena, le spezie in polvere, il lievito ed il bicarbonato.

 Sbattete l’uovo con la forchetta in una ciotola, versate il latte di cocco e l’olio, le erbette tritate ed il cocco rapè, salate e pepate.

Incorporate il composto preparato al mix di farina e mescolate bene.

Riempite gli stampi per muffin ben oliati con l’impasto, non usate i pirottini di carta rimane l’impasto appiccicato ed esteticamente non è un bel vedere, cospargete la metà dei muffin con semi di papavero e l’altra metà di semi di sesamo.

Infornateli e cuoceteli per 25 minuti, fateli raffreddare, toglieteli dagli stampini e serviteli a temperatura ambiente.

 

Torta al mascarpone con crema di nocciole e nocciole

 

Galeotti furono due ingredienti in scadenza: una confezione da 250g di mascarpone e la crema di nocciole.

Ne è uscita fuori una torta soffice soffice, perfetta per la colazione o la merenda dei vostri bambini ma anche per quella dei grandi.

Ingredienti:

250 g di mascarpone

250 g di farina 00

150 g di zucchero

100 g di crema di nocciole io ho usato la crema Novi

60 ml di latte

3 uova medie

1 bustina di lievito in polvere per dolci

0,5 g di vaniglia del Madagascar in polvere

Granella di nocciole qb

un pizzico di sale

 

 

Preparazione:

 

Nella planetaria montate per 10 minuti le uova con lo zucchero, quando diventeranno spumose e dal color paglierino aggiungete il latte a filo ed il mascarpone.

Lavorate bene l’impasto, aggiungete la farina setacciata col lievito, la vaniglia ed un pizzico di sale.

Lavorate fino ad ottenere una crema densa, liscia e soprattutto senza grumi, alla fine otterrete un impasto compatto che potrà sostenere il peso della crema di nocciole.

Versate il composto all’interno di uno stampo da 22 cm imburrato ed infarinato poi aggiungete la crema di nocciole, io l’ho distribuita sull’impasto formando una spirale, spolverate la granella di nocciole.

Cuocete in forno preriscaldato a 180°in modalità statica per circa 35 minuti.

Lasciate intiepidire la torta ed estraetela dalla teglia.

La torta si conserva per 2/3 giorni sotto la campana.

 

Frollini vegani con mirtilli e cioccolato

 

Ormai ci ho preso gusto, Vi propongo un’altra ricetta leggera senza grassi animali approvata da tutta la mia famiglia. Mio figlio li ha voluti come snack del dopo partita 😉

Ricetta per 18 frollini con diametro di 6 cm:

300 g di farina tipo 2

100 g di olio extra vergine di oliva

100 g di acqua fredda

70 g di zucchero canna grezzo

35 g di mirti rossi disidratati

25 g di gocce di cioccolato

1 cucchiaino di cannella

1 cucchiaino di zenzero in polvere

1 pizzico di sale

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Procedimento:

Tritate grossolanamente i mirtilli e metteteli da parte.

Nella planetaria unite la farina, lo zucchero, il sale, le spezie, i mirtilli il cioccolato poi mescolate ed aggiungete l’olio fino ad ottenere una sabbiatura.

Aggiungete l’acqua e impastate fino ad ottenere una palla omogenea, avvolgetela   nella pellicola e fatela riposare per 30 minuti in frigorifero.

Preriscaldate il forno statico a 160° e coprite la placca con la carta da forno.

Togliete la frolla dal frigo e stendetela ad uno spessore di 4/5 mm.

Col coppapasta o con un bicchiere coppate i biscotti, sistemateli sulla placca ed infornateli poi cuoceteli per 20 /25 minuti.

Una volta cotti fateli freddare sulla gratella.

Si conservano in un contenitore ermetico per 6 giorni.