Quadrotti di frutta secca

E’ il classico dolce dei senza.

Senza glutine è un dolce sfizioso che può essere servito con una crema pasticcera o semplicemente con una spolverata di zucchero a velo.

 

Ingredienti:

150 gr di noci pecan

100 gr di mandorle pelate

100 gr di nocciole tostate più 30 per la decorazione

4 uova

120 gr di miele di acacia o 180 di eritrolo o 150 gr di zucchero di canna scuro.

Pizzico di sale

E zucchero a velo senza glutine (facoltativo)

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Procedimento:

Mettete le mandorle a bagno nell’acqua per 30 minuti poi scolatele ed asciugatele.

Versate nel mixer la frutta secca e tritatela fino ad ottenere un composto sbriciolato.

Montate a lungo con le fruste elettriche o in planetaria le uova con il miele  fino ad ottenere una massa gonfia spumosa.

 Incorporate poco alla volta e avendo cura di non smontare le uova il trito di frutta secca.

Versate l’impasto in uno stampo quadrato da 20 cm foderato da carta da forno, ( o imburrato o oleato e spolverato con farina di riso)  livellatelo con la leccarda ed infornate 160° per 40/45 minuti.

Sfornate il dolce e quando è freddo dividetelo in 16 cubotti da 5 cm per lato.

 Cospargete con poco zucchero a velo e qualche nocciola o noce spezzettata.

 Il dolce si conserva in frigorifero per qualche giorno.

 

 

Ciambellone noci e kefir

 

A grande richiesta di mio figlio Simone un altro dolce da credenza con le noci: la Ciambella alle noci e kefir!

Simone ama questo ciambellone tant’è che il giorno dopo ne è rimasto giusto una porzione per la colazione, lo ha spazzolato via quasi tutto lui.

 

 

Ingredienti per uno stampo per ciambellone da 24 cm:

200 gr Farina 00

150 gr Zucchero

125 gr di kefir bianco (1 Vasetto)

100 gr Olio di Semi di arachidi

100 gr Noci

50 gr di noci pecan

3 Uova

1/2 Bustina di Lievito per Dolci

1 cucchiaino di vaniglia bourbon Madagascar in polvere.

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 180°C, imburrate e infarinate lo stampo da ciambellone.

Tritate finemente i 100 gr di noci utilizzando un mixer.

Spezzettate grossolanamente le noci pecan.

Versate le uova e lo zucchero nella planetaria con il gancio a frusta, montateli per qualche minuto (utilizzate le fruste elettriche se non avete la planetaria) fino ad ottenere un composto alto e di color giallo paglierino.

Aggiungete il kefir Bianco e l’Olio di Semi, continuate a montare fino a completo assorbimento.

Aggiungete la farina, le noci tritate, il lievito per dolci e la vaniglia. Continuate a lavorare con la frusta fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e privo di grumi.

Con la spatola accorpate le noci pecan spezzettate.

Versate e livellate il composto all’interno dello stampo.

Infornate a 180°C per circa 35-40 minuti al termine fare la prova stecchino.

 

 

 

Frollini con farina di avena e cacao senza zucchero ne lattosio

Sono sempre alla ricerca di ricette sane che oltre ad essere buone siano anche salutari e questa ne è un esempio.

Biscotti con la farina di avena ricca di fibre senza zucchero ne lattosio, perfetti per iniziare la giornata con gusto e leggerezza!

 

 

 

Preparazione:

140 g farina tipo 2
130 g farina di avena
20 g cacao in polvere
120 g di eritrolo
80 ml olio di semi
70 ml bevanda di avena
1 punta di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Preparazione:

Nella planetaria con il gancio K impastate gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, copritelo con la pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per almeno un’ora.

Passato il tempo necessario, stendete la frolla (3-4 mm di spessore) sul piano leggermente infarinato con molta delicatezza. Questa è una frolla estremamente friabile che va lavorata con cura. Con uno stampo formate i frollini e man mano adagiateli sulla placca rivestita con carta da forno.

Cuocete in forno statico preriscaldato a 175 °C per circa 12/15 minuti.

 

Spaghettone con uova di pesce

Un piatto semplice che sa di casa, sa di mare assai!! Che mi riporta a casa dei miei a Trapani, da noi le uova di pesce sono molto apprezzate, è un piatto prelibato!

Quelle che ho usato in questa ricetta sono uovo di merluzzo, il mio pescivendolo di fiducia lo sa che ne vado matta e quando nel pulire il pesce che ho ordinato trova le uova, con cura le conserva.

ingredienti per due persone:

Due sacche di uova di merluzzo

10 pomodori ciliegino

1 spicchio di aglio

1 peperoncino secco

Prezzemolo un ciuffetto

Vino bianco per sfumare

Sale qb

 

Procedimento:

In una padella fate soffriggere olio evo con l’aglio scamiciato ed il peperoncino, quando l’aglio è dorato sfumate con il vino bianco ed aggiungete i pomodori precedentemente lavati asciugati e tagliati a metà e cuoceteli fin quando non si saranno appassiti quindi rompete le sacche delle uova dentro al sugo, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e continuate a cuocere per qualche minuto fino ad addensare il tutto.

Scolate la pasta e fatela saltare con il condimento, finite il piatto con il prezzemolo tritato.

 

CROSTATA RICOTTA, MASCARPONE E RUM

Questa ricetta nasce per utilizzare ingredienti che dopo le feste Natalizie dovevo assolutamente cucinare prima che scadessero.

A detta di mio figlio si è rivelata una delle crostate più buone che ho preparato!

Come dargli torto?  Una crema scioglievole con un involucro strepitoso!

Ingredienti per uno stampo da crostata di 26 cm:

– 450 g di farina 00

– 250 g di burro

– 200 g di zucchero semolato

– 1 uovo

– 40 g di tuorli

– 50 g di farina di semola rimacinata

 

Per la crema:

– 340 g di ricotta mista

– 250 g di mascarpone

– 2 tuorli

– 80 g di zucchero semolato

– ½ cucchiaino di vaniglia Bourbon del Madagascar in polvere

– 3 cucchiaini da caffè di rum Diplomatico

 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Procedimento:

1. Nella planetaria con il gancio K lavorate il burro con lo zucchero poi aggiungete l’uovo e i tuorli infine miscelate le farine.

2. Formate un panetto schiacciato e fatelo riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.

3. Mentre la frolla riposa in frigo fate scolare la ricotta poi lavoratela con lo zucchero e i 2 tuorli. Aggiungete il mascarpone e la vaniglia, continuate a lavorare fino a raggiungere una consistenza soda e cremosa.

4. Imburrate e infarinate la teglia per crostata di 26 cm. Stendete un po’ più della metà dell’impasto e foderate lo stampo. Bucherellate la pasta, riempitela con la crema di ricotta e mascarpone, fate le strisce con la pasta rimanente e decorate la torta.

5. Cuocete a 180°C per 45 minuti: 25 minuti nella parte più bassa del forno e il resto a metà del forno.

6. Fate asciugare a temperatura ambiente in un luogo asciutto la crostata per 24 ore.

 

Biscotti a forma di pigna

Ormai per me è tradizione che ogni anno a Natale aggiungo una nuova ricetta di biscotti sul blog.

Di questi biscotti me ne sono innamorata a prima vista, la loro forma di pigna la trovo deliziosa,  

sono perfetti per le riunioni festive, semplici e facili da fare accontentano anche chi é intollerante al glutine ed anche per i nostri amici vegetariani.

 

Ingredienti:

380g di mandorle tritate o polvere di mandorle

125 g di zucchero a velo

3 Uova (medie)

Mandorle a fette (per la decorazione)

50 g di cioccolato fondente al 50 %

Zucchero a velo per spolverare

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione:

Preriscaldate il forno a 175°C e foderate due placche da forno con carta da forno.

In una grande ciotola miscelate le mandorle tritate e lo zucchero a velo setacciato poi sbattete le uova in

un’altra ciotola e unitele agli ingredienti secchi.

Mescolate con una frusta fino a ottenere una pasta densa e leggermente appiccicosa.

Date forma ai biscotti utilizzando un piccolo cucchiaio da gelato, fatelo con le mani leggermente umide poi arrotolate l’impasto dando forma ovale e appiattite leggermente infine disponete sulla placca da forno.

Inserite  le mandorle a fettine sulla parte superiore di ogni biscotto, in file sovrapposte, per imitare l’aspetto delle pigne, lasciate circa 1/3 del biscotto scoperto per immergerlo nel cioccolato. Cuocete in forno per circa 15 minuti o fino a quando non saranno leggermente dorati.

Lasciate raffreddare completamente i biscotti su una griglia.

 Spolverate con zucchero a velo la parte del biscotto dedicata alle mandorle.

 Sciogliete il cioccolato fondente e immergete l’estremità nuda di ogni biscotto nel cioccolato. Lasciate riposare i biscotti immersi su carta da forno prima di servirli.

 

Couscous di cavolfiore cheto con baccalà e mandorle

 Anche in questo articolo sono a raccontarvi una ricetta chetogenica.

Il couscous di cavolfiore è un piatto sfizioso e perfetto per questa dieta. Crudo prende l’aspetto e la consistenza del couscous e voi sapete quanto io lo ami, restando quasi crudo diventa un piatto salutare in quanto le vitamine ed i sali minerali rimangono integri.

Ingredienti:

Quantità per 1 persona

200 g cavolfiore pulito 

160 g di cuore di baccalà ammollato

15 g olio evo

aglio liofilizzato qb

10 g mandorle 5 g

Pizzico di paprica dolce

Pizzico di curry

Pizzico di sale

Timo limonato fresco qualche rametto

 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Procedimento:

Polverizzate la metà delle mandorle, il resto sminuzzatelo grossolanamente e tostatelo.

dividete il cavolfiore in cimette e frullatelo finemente con un robot da cucina.

Condite il cavolfiore con le spezie: l’aglio 7 gr di olio evo e spadellate per 5 minuti. aggiungete una tazzina di acqua e spegnete.

Panate i filetti con la polvere di mandorle e un pizzico di aglio liofilizzato.

Poggiate il pesce sulla padella calda aggiungete sul pesce il timo   limonato e fate cuocere con coperchio minuti per lato,

A fine cottura aggiustate di sale e dividete il pesce a bocconcini sul couscous ultimate il piatto cospargendolo di mandorle e olio evo … buon appetito!

 

TORTA CAMILLA GLUTENFREE SENZA ZUCCHERO E LATTOSIO

Questa torta Camilla è una versione senza glutine, senza lattosio e zucchero, facile e veloce da realizzare, leggera e deliziosa.

Mio figlio mi ha rivelato che non si è accorto di tutti questi “senza”

Ingredienti per una tortiera da 22 cm di diametro

Ingredienti:
250 g di carote pulite

260 di eritrolo

200 g di farina di riso

150 g di uova intere ( 3 uova medie)

100 g di polvere di mandorle

100 g di spremuta di arancia
80 g di olio di semi
16 g di lievito per dolci (una bustina)
¼ di scorza grattugiata di un’arancia
un pizzico di sale

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 Esecuzione

Spennellate con l’olio la tortiera, posizionate sul fondo un disco di carta da forno tagliato su misura, fatelo aderire.

Lavate e pelate le carote, tritatele finemente in un mixer, aggiungete l’olio e continuate a frullare poi aggiungete il succo di arancia e continuate a frullate finché non otterrete una crema di carote bella liscia ed omogenea. 

In una ciotola capiente con le fruste elettriche montate le uova intere con l’eritrolo e la scorza di arancia grattugiata per almeno 5 minuti, fino a quando il composto non risulterà gonfio, spumoso e di color giallo paglierino.

Aggiungete al composto la crema di carote e continuate a lavorare il composto finché le carote non vengono assorbite. Unite poco per volta la polvere di mandorle, continuate a lavorare con le fruste, aggiungete la farina di riso setacciata con il lievito, mescolate sempre con l’aiuto delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo.

Versate l’impasto nello stampo da tortiera e cuocete in forno statico preriscaldato a 175° per 55/60 minuti nel primo ripiano in basso. Fate la prova cottura con lo stuzzicadenti e poi sfornate il dolce.

Si conserva sotto la campana per tre /quattro giorni.

 

Crema di funghi chetogenica con petali di tartufo e nocciole toste

Con la dieta chetogenica devo davvero ingegnarmi per prepararmi qualcosa da mangiare che sia appagante e saporita,  gli ingredienti a disposizione non sono tanti.

La crema di funghi che ho preparato si è rivelata davvero gustosa tanto da doverla replicare anche per mio figlio ed  è anche  piacevole da sgranocchiare grazie alle nocciole tostate.

 

Ingredienti per una persona

200 gr di funghi misti io ho fatto 100 di champignon e 100 di chiodini

90 gr di ricotta di mucca

5 gr di nocciole tostate

15 gr di olio evo

½ scalogno

4 petali di tartufo nero ( anche quello sott’olio va bene)

Sale qb

 

preparazione:

Pulite e lavate i funghi chiodini, tagliate gli champignon e metteteli in pentola con lo scalogno, coprite con acqua, portate ad ebollizione e continuate a  far sobbollire per 20 minuti.

 Con un frullatore ad immersione frullate fino  ad ottenere una vellutata. Aggiungere la ricotta, mescolate bene e cuocete per altri 5 minuti a fuoco lento.

Impiattate ultimando con del prezzemolo se vi piace, aggiungete le nocciole spezzettate ed i petali di  tartufo sempre che siano  di vostro  gusto ed infine  l’olio evo.

 

TORTA AL CACAO E YOGUT CON ALBUMI

 In questi giorni avevo necessità di smaltire gli albumi della frolla che ho preparato e dello yogurt prossimo alla scadenza, la torta al cacao e yogurt con albumi era perfetta.

 Una torta golosa, sofficissima, cioccolatosa, perfetta per la colazione o la merenda, senza burro e senza tuorli!

 

Ingredienti per uno stampo da 22 cm

350 g Yogurt bianco naturale 

240 g Farina 00 

180 g Zucchero 

100 g Olio di semi di arachidi

100 g di gocce di cioccolato

40 g Cacao amaro in polvere

4 albumi

1 bustina Lievito in polvere per dolci 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione:

In una ciotola montate a neve ferma gli albumi.

In un’altra ciotola più grande setacciate le polveri: la farina, il lievito, lo zucchero, il cacao e mescolate.

Versate l’olio, lo yogurt e mescolate con una spatola fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Incorporate poi gli albumi poco per volta, mescolando dal basso verso l’alto infine unite le gocce di cioccolato e mescolate per accorparle uniformemente nell’impasto.

Imburrate la tortiera, posizionate sul fondo un disco di carta da forno tagliato su misura facendolo aderire poi infarinate i bordi della tortiera ed infine versatevi l’impasto.

 Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45/50 minuti, facendo sempre la prova dello stecchino prima di sfornare il dolce. Lasciate raffreddare completamente nello stampo prima di trasferirla su un piatto.