Tabouleh di couscous allo zafferano

Rimanendo sempre in sintonia con l’estate dove vige la legge piatto fresco e leggero, oggi vi propongo una insalata di couscous integrale.

Ingredienti per 4 persone:

280 gr di couscous integrale precotto

Zafferano in fili 0,10 gr o una bustina in polvere

Pomodori San Marzano 4

Peperone verde 1 grande o 4 peperoni nani giallo verdi

Porro ½

Limone 1 non trattato 

Un cucchiaino di zenzero in polvere

Un cucchiaino di paprica dolce

Un ciuffetto di mentuccia

Olio evo 40 gr

Sale qb

Preparazione

Pulite ed affettate il porro e mettetelo a bagno in acqua e sale.

Immergete i fili di zafferano in un bicchiere da caffè con acqua calda e lasciateli in infusione.

Lavate e cubettate il peperone, lavate e spellate i pomodori e fatene una concassé, mettete tutto in una ciotola capiente, sciacquate il porro, unitelo agli ortaggi ed aggiustate di sale.                                                                   In una insalatiera mettete il couscous e fatelo rinvenire seguendo le modalità e le quantità di acqua calda indicate nella confezione; considerate anche l’acqua con lo zaffererano.  Coprite e fate riposare sempre seguendo le istruzioni quindi unite gli ortaggi, aggiungete l’olio evo, le spezie, lo zenzero, la paprica e mescolate, ora aggiungete la scorza grattugiata di limone ed il succo, le foglie di menta e continuate a mescolare, coprite con pellicola e mettete in frigo per una 20 di minuti quindi servite.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fusilli con zucchine e salsiccia

Una ricetta facile e veloce, nata in vacanza in Umbria, cucinando quello che avevo in frigorifero.  Ha riscosso un successo inaspettato e quindi a gran richiesta, ecco a voi la ricetta per 4 persone:

ingredienti:

Fusilli 320 gr

Zucchine romanesche 4 medie

Salsicce di Norcia 2

Parmigiano reggiano 70 g

Crema di latte 50 ml

Aglio 1 spicchio scamiciato

Olio evo qb

Vino bianco ½ bicchiere

Sale qb

Pepe nero qb

 

Preparazione :

Lavate e tagliate a dadini le zucchine, togliete il budello dalla salsiccia e in un piatto lavoratela con la forchetta schiacciandola per bene.

Mettete l’acqua a bollire.

In una padella capiente mettete a rosolare l’aglio scamiciato, aggiungete le zucchine, aggiustate di sale, saltate il tutto, versate un po’ di acqua calda e fate cuocere.

In un’altra padella fate rosolare la pasta di salsiccia con un filo di olio, lavorate con una forchetta di teflon o legno, quando la salsiccia e ben rosolata sfumatela con il vino bianco e fate evaporare, quindi unite il tutto alle zucchine, togliete l’aglio ed infine aggiungete la crema di latte.

Mettete a cuocere la pasta, scolatela al dente e ripassatela con il condimento, aggiungete il parmigiano, macinate del pepe nero ed impiattate.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pesto di peperoni e basilico

Impropriamente lo chiamo pesto…ma, il tutto viene fatto col minipimer

Fresco, leggero e sfizioso!

 

Ingredienti per 4 persone:

Un peperone Giallo grande

Un mazzo di basilico

3 cucchiai di parmigiano

1 cucchiaio di pecorino

1 spicchio di aglio

50 gr di olio evo

7 mandorle pelate

 sale qb

16 pomodorini ciliegini

penne di farro 280 gr. 

Lavate il peperone, eliminate i semi ed i filamenti bianchi, tagliatelo a tocchetti.

Lavate ed asciugate il basilico, unitelo al peperone, sbucciate l’aglio e togliete l’anima, mettete tutto nel bicchiere del minipimer, unite l’olio, i formaggi grattugiati, il sale e le mandorle, frullate fino ad ottenere un   composto cremoso, se necessario, aggiungete un po’ di olio evo.

Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro parti.

Portate a bollore l’acqua e salate, quando riprende il bollore buttate la pasta rispettando i tempi di cottura quindi scolatela e ponetela in una grande insalatiera, conditela col pesto, i pomodorini, impiattate e servite con una spolverata di pepe appena macinato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Zuppa fredda di ceci e zucchine al profumo di timo limonato

Questo piatto a casa mia è molto gradito soprattutto da mio figlio, è molto semplice da fare in verità nasce per il mio percorso light ecco perché vi do gli ingredienti per una persona.

 

Per comodità uso i ceci lessati biologici, quelli piccolini.

Ceci bio un barattolo 220 gr sgocciolati

Zucchine romanesche 5 piccoline

Aglio uno spicchio

Olio evo 10 gr

Timo limonato fresco qualche rametto

Una foglia di salvia

Sale qb

Pepe bianco una spolverata

Preparazione:

Lavate, spuntate e tagliate a cubettini le zucchine, fatele appassire con l’aglio, aggiungete acqua calda e fate cuocere per 10 minuti , sgocciolate i ceci e uniteli alle zucchine,  fate cuocere  per 15 minuti, se necessario aggiungete un altro mestolo di acqua calda, unite la foglia di salvia e il timo limonato, aggiustate di sale e fate cuocere per altri 15 minuti, prelevate un mestolo di zuppa e frullatela con il minipimer quindi unitela nuovamente al resto della zuppa, spegnete e fate raffreddare,

 Servite con olio evo qualche fogliolina di timo limonato ed una macinata di pepe bianco.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pomodori al riso integrale e fagiolini

Ricetta leggera gustosa e succulenta, ne ho approfittato oggi che il caldo è meno      pressante per riaccendere il forno.

Anche in questo caso vi do gli ingredienti per 1 persona.

2 pomodori grandi o tre medi

60 gr di riso integrale

Brodo vegetale

1 cipollotto fresco

50 gr di fagiolini

10 gr di olio evo

5 gr di grana padano

Basilico 6 foglie medie

Sale iodato qb

pepe qb

Preparazione:

Lavate e spuntate i fagiolini.

Lavate ed asciugate i pomodori, tagliate le calotte e mettetele da parte, svuotateli, ponete polpa e succo in un bicchiere poi frullateli.

Mettete i pomodori capovolti a scolare.

Lavate il cipollotto, tagliate a coriandoli le code ed affettatelo.

Tostate il riso a secco per qualche minuto girando di tanto in tanto, aggiungete il cipollotto affettato e fate appassire.

Bagnate con un mestolo di brodo caldo, aggiungete i fagiolini tagliati in quattro parti e portate a cottura aggiungendo brodo ogni volta che viene assorbito, 5 minuti prima di spegnere, aggiungete il frullato di pomodoro. Alla fine il riso dovrà essere cotto al dente.

Spegnete ed aggiungete le code di cipollotto, le foglie di basilico ed il cucchiaino di grana.

Rivestite la placchetta da forno con carta da forno, portate il forno a 180°.

Farcite i pomodori con il risotto, disponeteli sulla placchetta e mettete le calottine infine infornate per 30 minuti e terminate con 5 minuti in modalità grill.

Lasciate intiepidire, spolverate con pepe appena macinato e servite.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Involtini di melanzane alla parmigiana

Questa è la variante più ricca della parmigiana di melanzane…e di varianti da proporvi, ne ho tantissime.

Me ne ricordo tante, tipo quelle del liceo a fine anno scolastico, quando ci organizzavamo nelle case al mare… le cosiddette “ mangiate di fine anno”. Erano momenti davvero fantastici, ci ritrovavamo noi compagni di classe di liceo ed ognuno proponeva la sua parmigiana fatta in casa…sembrava di stare ad un “Parmigiana day” … che ricordi meravigliosi.

Io di solito uso la mia passata di pomodoro estiva  http://pentoleepennelli.it/costruction4/ma se non avete tempo a disposizione servitevi delle passate già pronte.

Ricetta per 4 persone:

Due melanzane viola medie

Una bottiglia di passata di pomodoro

Una cipolla rossa di tropea

Un mazzetto di basilico

100 gr di parmigiano reggiano grattugiato

Sale qb

120 gr di prosciutto cotto alta qualità a fette sottili

Mozzarella 150 gr

Olio evo qb

Olio di arachidi per friggere 400 ml

Sale qb

Preparazione:

Sciacquate e tagliate a fette le melanzane, immergetele in acqua e sale per almeno 20 minuti, quando l’acqua si scurisce, sciacquate ed asciugate le melanzane quindi friggetele in una capiente padella con l’olio di arachidi ben caldo poi scolatele su carta assorbente.

Per la salsa di pomodoro: pulite ed affettate la cipolla a dadini, soffriggetela con olio evo in un tegame dove verserete la passata, unitevi anche due foglie di basilico lavate ed asciugate, aggiustate di sale, portate a fine cottura.

Affettate la mozzarella e fatela scolare, in ogni fetta di melanzana appoggiatene una di prosciutto e di mozzarella quindi arrotolate, continuate cosi fino a terminare le fette di melanzane,  sistemate gli involtini di melanzana in un pirofila irrorate con la passata di pomodoro, spolverate con il parmigiano e spezzettate il basilico …infornate a 180° per 20 minuti.

Potete servire caldo o tiepido.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Risotto allo zafferano e verdure in cappella

Ricettina sfiziosa, leggera e golosa.

 

Ingredienti per una persona:

Riso integrale 70 gr

Funghi grossi portobello 3

Zucchina 1

Peperone rosso ½

Scalogno 1

Olio evo 10 gr

Zafferano 0,1 gr in pistilli oppure ½ bustina in polvere

Per il brodo vegetale

Carota 1

Sedano 1 costa

 Cipolla 1

Sale qb

 Pepe qb

Caciotta fresca di mucca una fettina (facoltativa) se volete rendere più goloso il piatto.

 

Preparazione:

Preparate il brodo con la carota, il sedano e la cipolla.

Lavate la carota ed il peperone, sciacquate velocemente i funghi e staccate i gambi.

Fate una ratatouille con le verdurine compresi i gambi dei funghi, tagliate lo scalogno unite il composto alle verdurine e fate appassire in una padella.

Rivestite una placchetta con la carta da forno, poggiatevi i funghi e fate cuocere per 10 minuti a 180 gradi in forno ventilato.

Contestualmente in un tegamino dai bordi bassi tostate a secco il riso, unite le verdurine, aggiungete un mestolo di brodo caldo e girate, continuate ad unire il brodo ma non arrivate a fine cottura anzi scendetelo prima, mantecate con l’olio distribuite il risotto nelle cappelle dei funghi, irrorate col liquido di cottura e se volete inserite la caciotta tagliata a fiammiferi nelle cappelle.

Mettete in forno a 180 gr per 10 minuti, sfornate servite e spolverate con il pepe.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Scrigno di fiori di zucca

Hai voglia di fiori di zucca ma anche di leggerezza?  presto fatto! Ecco per Voi una ricettina semplice semplice…che racchiude il sapore della tradizione romana.

 

Ingredienti per 1 persona

 

Fiori di zucca appena raccolti 6

100 gr di fiordilatte

2 alici sottolio

10 gr di olio evo

Pepe macinato fresco

Sale qb

Preparazione:

Lavate, eliminate il gambo ed il pistillo dei fiori poi apriteli.

In un padellino antiaderente poggiate un coppapasta, mettete i fiori di zucca aperti formando uno scrigno, affettate la mozzarella ed adagiatevi le alici quindi finite con un altro strato di mozzarella e con altri di fiori di zucca, a questo punto chiudete lo scrigno e cuocetelo a fiamma medio bassa, quando inizia ad uscire l’acqua della mozzarella aggiungete l’olio, appena la mozzarella è sciolta spegnete e servite caldo, con una macinata di pepe.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Torta al formaggio fredda

 

Come dice la mia carissima amica Maria Castellano non chiamarla cheesecake che è un’altra cosa!

A casa mia la torta al formaggio è una torta da recupero, faccio la raccolta dei biscotti aperti ed uso i formaggi freschi prossimi alla scadenza.

Quindi uso sia la robiola e sia altri formaggi freschi e spalmabili.

 

Ingredienti per uno stampo di 20cm

 

Biscotti 150 gr

Burro 90 gr

Formaggio fresco spalmabile 350 gr (tipo philadelphia  io ho usato quello che avevo in frigorifero)

Panna fresca 250 ml

Zucchero di canna fino 80 gr

Baccello di vaniglia ½

Colla di pesce 6 gr

 

Preparazione:

imburrate e foderate con della carta da forno lo stampo a cerniera che userete.

Mettete a bagno la colla di pesce in acqua tiepida per 10 minuti.

Preparate la base per la torta: frullate i biscotti e aggiungete il burro ammorbidito quindi stendetelo sulla base dello stampo, pressate con il dorso di un cucchiaio o con le mani e mettete in frigo.

Preparate la crema: montate il formaggio con lo zucchero ed i semi della vaniglia, strizzate la colla e scioglietela con due cucchiai di panna scaldati ma non bollenti, fate raffreddare e unite alla crema di formaggio quindi montate la panna e molto delicatamente accorpate il tutto e versatelo sulla base di biscotti già posizionata nello stampo.

Riponete la torta in frigo coperta con la pellicola per almeno 5 ore.

Potete servire la torta con della cioccolata o della gelatina di fragole o con delle fragole macerate con lo zucchero… scegliete voi.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pasta di farro fredda con melanzane e datterini

Una ricetta semplice e di facile esecuzione, si può preparare molto tempo prima, insomma alla portata di tutti anche per coloro che hanno litigato con i fornelli.

Ingredienti per una persona:

Pasta di farro 70 gr

Pomodori datterini 250 gr

Melanzana mezza piccola

Un ciuffo di basilico

Un ciuffo di mentuccia

Uno spicchio di aglio rosso

Olio evo 10 gr

sale qb

Preparazione

Lavate ed asciugate i datterini,tagliateli a metà e  poneteli in una insalatiera, sbucciate l’aglio ed unitelo ai pomodori, aggiungete l’olio.

Lavate il basilico e la mentuccia, asciugateli e sminuzzateli con le mani, uniteli ai pomodori, con un cucchiaio mescolate e lasciate insaporire.

Lavate, asciugate la melanzana affettatela e grigliatela quindi cubettatela ed unite sempre al resto dell’insalata.

Nel frattempo in un pentolino, portate a bollore l’acqua, salatela, quando raggiunge il bollore, cuocete la pasta rispettando i tempi di cottura quindi scolatela e fatela raffreddare ora unitela all’insalata preparata precedentemente poi mescolate bene e se volete servitela a temperatura ambiente oppure mettetela in frigo per 15 minuti.