Frittelle di ricotta con insalata di zucchine

Le frittelle di ricotta le ho sempre cucinate dolci ma curiosando tra le varie riviste di cucina accumulate negli anni ho scoperto questa versione salata che è semplicemente sublime! Io e mio figlio Simone le adoriamo!

Le ho accompagnate con una insalata di zucchine tiepide davvero sfiziosa, ma potete tranquillamente accostarle ad una insalata di pomodori e basilico!

 

Ingredienti per 4 persone:

500 g di ricotta di pecora

50 g di Grana Padano

40 g di pinoli

30 gr di farina 00

8 foglie di basilico

2 uova

Olio evo qb

Sale qb

Per l’insalata di zucchine:

4 zucchine medie romanesche

10 gr di pinoli

Basilico qb

Olio evo qb

Sale qb

 

 

Preparazione:

Sgocciolate la ricotta, ponetela in una ciotola, schiacciatela con la forchetta e lavoratela con le uova, la farina, il grana padano, il basilico lavato asciugato e spezzettato, una presa di sale ed i pinoli tritati grossolanamente.

Scaldate una padella antiaderente, ungetela con l’olio evo e mettete il composto aiutandovi con un cucchiaio, schiacciate leggermente le frittelline, cuocetele a fiamma vivace, 2-3 minuti circa per lato e lasciatele raffreddare.

Lavate e asciugate le zucchine, con una mandolina affettatele e poggiatele nella padella bollente, un minuto per lato, giusto il tempo che si ammorbidiscano poi conditele con olio, sale, basilico sminuzzato e pinoli. Ultimate servendole con le frittelline.

Insalata di riso basmati con salmone, avocado e limone

Il caldo è tornato prepotentemente ed io riesco a mangiare solo cibo sfizioso e fresco.

Ho una vera passione per il riso basmati, adoro il profumo che sprigiona in cottura e adoro il connubio salmone, avocavo, erba cipollina e limone.

Un piatto leggero ma gustoso… da leccarsi i baffi!

Ingredienti per 1 persona

70 gr di riso basmati

Una confezione di filetto di salmone grigliato (125g)

½ avocado maturo

1 limone

10 g di olio extra vergine di oliva

Erba cipollina qb

Sale qb

Pepe qb

Preparazione:

Lessate il riso come indicato sulla confezione, scolatelo e trasferirlo in una ciotola, dividete in due l’avocado, sbucciatene metà e tagliatelo a dadini.

Quando il riso sarà freddo condite con il salmone fatto a pezzettini, l’avocado, il sale, il pepe, l’olio, le zeste di limone, il suo succo e l’erba cipollina tritata.

Coprite l’insalata e mettetela in frigo per una mezz’ora prima di gustarla.

Torta di fichi freschi e noci

Vorrei tanto poter dire che questa fantastica torta è farina del mio sacco invece è una ricetta che ho preso dal web ed è stato amore a prima vista! Letta e fatta, risultato così soddisfacente che l’ho voluta fortemente nel mio blog. Un dolce semplice da preparare, mi sono innamorata della morbidezza dei fichi freschi che avvolge la croccantezza delle noci.

Ingredienti per uno stampo di 22 cm:

220 g di farina 00

80 g di farina di mandorle

150 g zucchero semolato

110 g di burro

3 uova

500 g di fichi freschi maturi

50 gr di noci

Scorza grattugiata di 1 limone

Zucchero di canna integrale qb

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Preparazione

Lavate e sbucciate i fichi poi tagliateli a fettine.

Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, unite il burro fatto ammorbidire. Aggiungete poco per volta le farine ed il lievito che avete precedentemente setacciato facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti, mescolate con la “Marisa” (spatola da cucina) poi unite la scorza grattugiata del limone.

Infine unite le noci tritate grossolanamente ed i fichi che avevate precedentemente tagliato, conservatene almeno un paio che serviranno come decorazione.

Mescolate il tutto e trasferitelo in uno stampo imburrato e infarinato di 22 cm di diametro. decorate con le fettine di fichi rimanenti appoggiandole sulla superficie, in questo saranno visibili anche dopo la cottura del dolce.

Spolverate con lo  zucchero di canna e fate cuocere in forno ventilato a 170° per 45-50 minuti.

Insalata di riso venere con zucchine, ravanelli al profumo di limone

In questa estate rovente, le insalate ed i piatti simili sono stati i protagonisti dei miei pasti, mai come quest’anno ho preparato tanti piatti freschi e freddi.

Ingredienti per 4 persone:

Riso venere 280 g

Zucchine romanesche 2 medie

Ravanelli 12

Olio evo 40 ml       

Limoni non trattati 2

Mentuccia qb

Sale qb

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Preparazione:

Eliminate le foglie dai ravanelli e lavateli.

Poneteli a bagno in una ciotola d’acqua fredda per 1 ora, in questo modo resteranno più croccanti.

Lavate ed asciugate le zucchine, tagliatele a rondelle sottili con una mandolina.

Cuocete il riso in abbondante acqua salata per il tempo riportato in confezione poi scolatelo e passatelo sotto l’acqua corrente. Trasferitelo su un ampio vassoio e lasciatelo raffreddare.

Adesso componete l’insalata, trasferite il riso in una ciotola capiente, condite con olio evo, il succo di limone, gli ortaggi tagliati, la scorza di limone, la mentuccia ed infine mescolate, ora l’insalata è pronta per essere servita!

 

Pomodoro ripieno con insalata di pasta

In questi di giorni di caldo asfissiante i piatti che riesco a mangiare sono quelli freddi e freschi, quelli leggeri e sfiziosi, questo di oggi è tutto ciò.

Ho usato il pomodoro rosso “costoluto” tipicamente estivo, dalla polpa dolce e consistente, si presta bene per l’insalata di pasta.

Ingredienti per una persona:

1 pomodoro rosso costoluto grande

60 gr di pasta integrale io ho usato le mezze penne rigate

1 scatola da 80 gr di tonno al naturale (sgocciolato) sono 50 g

8 capperi

5 olive taggiasche

Mezza costa di sedano

1 mazzettino di rucola

Erba cipollina fresca qb

Olio evo qb

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Preparazione:

Lavate ed asciugate il pomodoro, con un coltello affilato tagliate la calotta superiore. Eliminate i semi e svuotatelo delicatamente, mettete da parte la polpa, salatelo e capovolgetelo affinchè perda l’acqua di vegetazione, lasciatelo così per una mezz’ora.

Cuocete la pasta in acqua salata.

Nel frattempo mettere in una ciotola il tonno sgocciolato, la polpa del pomodoro tagliata a cubetti, le olive snocciolate, i capperi dissalati, la rucola lavata e asciugata bene, l’erba cipollina tagliata a pezzettini, il sedano lavato e tagliato a cubettini.

Scolate la pasta e passatela sotto l’acqua fredda, stendetela su un telo pulito per farla asciugare. Una volta pronta, versate la pasta fredda nella ciotola con il condimento preparato prima e un cucchiaio di olio extravergine.

Riempite il pomodoro  con l’insalata di pasta e mettetelo in frigo,  uscitelo poco prima di mangiarlo.

 

Cheesecake al pistacchio

La cheesecake senza cottura è un dolce che mi diverte fare, lo trovo molto versatile e perfetto in questo periodo caldo.

 Mi sono ispirata alla versione pistacchiosa della mia amica Magda Dozio, titolare del meraviglioso blog “Dolcemente con Magda” che vi invito a visitare.

Ho cambiato alcuni ingredienti e dosi perché la voglia di fare questa cheesecake mi è venuta a negozi chiusi quindi ho usato quello che avevo in casa.

Nella realizzazione ho coinvolto mio figlio Simone che  la voleva  bicolore senza la copertura totale di cioccolato, la decorazione l’ha voluta fare lui …non potevo che accontentarlo.

Alla fine aveva ragione Magda nel dire: “i dolci preparati con i propri figli hanno un valore aggiunto e sono doppiamente buoni! Al diavolo la perfezione”.

 

Ingredienti per uno stampo da 22 cm

Per la base:

130 gr di biscotti secchi

65 g di burro

 

Per la crema al pistacchio:

200 ml di panna fresca

150 gr di formaggio spalmabile

100 g di crema di pistacchio

12 gr di zucchero

4 gr di colla di pesce

 

Per la crema al formaggio:

150 gr di formaggio spalmabile

250 di panna fresca

25 gr di zucchero

4 g di colla di pesce

un pizzico di vaniglia bourbon polvere

 

Per la decorazione:

60 gr di cioccolato fondente

20 gr di panna fresca

granella di pistacchi

 

Prepara

Questo slideshow richiede JavaScript.

zione:

Imburrate e foderate con della carta da forno lo stampo a cerniera che userete.

Mettete a bagno la colla di pesce in acqua tiepida per 10 minuti.

 

Preparate la base per la torta: frullate i biscotti e aggiungete il burro fuso quindi stendetelo sulla base dello stampo, pressate con il dorso di un cucchiaio o con le mani e mettete in frigo.

Preparate la crema al pistacchio: montate il formaggio con la crema di pistacchio e lo zucchero, strizzate la colla e scioglietela con due cucchiai di panna scaldati leggermente poi fate raffreddare e unitela alla crema di formaggio, ora montate la panna e molto delicatamente accorpate il tutto con una spatola, fate un movimento delicato dal basso verso l’alto, infine versate il composto sulla base dei biscotti già posizionata nello stampo.

Riponete nuovamente in frigo per un’ora.

 

Preparate la crema al formaggio: montate il formaggio con lo zucchero ed i semi della vaniglia, strizzate la colla e scioglietela con due cucchiai di panna come sopra, fate raffreddare e unite alla crema di formaggio quindi montate la panna e molto delicatamente accorpate il tutto e versatelo sulla crema al pistacchio.

Riponete la torta in frigo coperta con la pellicola per almeno 4/5 ore.

 

Preparate la ganache: sciogliete a bagnomaria il cioccolato spezzettato.

Scaldate la panna a fuoco moderato, appena inizia a bollire spegnete e poco alla volta versatela sul cioccolato sciolto, girate ripetutamente per evitare il formarsi di grumi. Lasciate intiepidire per 10 minuti girandola spesso. 

Potete sbizzarrirvi nella decorazione della cheesecake ricoprendola totalmente di Ganache spolverando sopra la granella  come ho fatto io Date sfogo alla vostra fantasia!

 

 

Sformatini di melanzane e ricotta

Continuo a proporvi ricette con le melanzane… del resto in questo periodo la fanno da padrone insieme ai peperoni e le zucchine.

Questi sono giorni di relax e mi piace rispolverare le riviste di settore collezionate in questi anni.

Sfogliando “Cucina moderna” del 2014 mi sono imbattuta in questa ricetta e mi sono anche chiesta perché non la avessi notata quando acquistai il giornale visto la mia passione per le melanzane.

Sono degli sformatini davvero sfiziosi, leggeri, perfetti per un pasto leggero eccezionali come antipasto, perfetti per un buffet.

 

Ingredienti per 4 persone

2 melanzane ovali scure

400 gr di ricotta vaccina fresca

50 gr di parmigiano grattugiato

40 gr di olio extra vergine di oliva

1 uovo

1 cucchiaio e ½  di farina 00

2 spicchi di aglio

2 rametti di menta

Pangrattato qb

Peperoncino qb

Noce moscata qb

Sale e pepe qb

Per accompagnare

200 gr di pomodorini

1 spicchio di aglio

Peperoncino

Menta qualche foglia

Capperi qb

2 Acciughe sott’olio

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

Preparazione:

Lavate ed asciugate le melanzane, spuntatele e sbucciatele con un pela patate e tagliatele a tocchetti regolari.

Ponetele in una casseruola, conditele con l’olio evo, gli spicchi d’aglio incamiciati ma schiacciati, il peperoncino, le foglie di menta, il sale poi mescolatele ed ultimate facendole stufare a fuoco basso per 15/20 minuti.

Quando sono cotte, togliete aglio e peperoncino, frullatele con il minipimer fino a farne un purè e fate freddare.

Setacciate la ricotta, aggiungete 80 g di parmigiano, l’uovo, il pepe e la noce moscata.

Montate bene il tutto con le fruste fino a quando otterrete un composto omogeneo e gonfio.

Incorporate la farina ed infine il purè di melanzane freddo.

Distribuite il composto in 8 pirottini d’alluminio usa e getta unti d’olio e rivestiti di pangrattato.

Cospargete la superficie con il restante parmigiano e cuocete a 180° per 30 minuti circa o comunque fino a quando gli sformatini si saranno gonfiati bene e dorati in superficie.

Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli a dadini. Metteteli in una ciotola, unitevi l’aglio scamiciato, il peperoncino tritato, qualche foglia di menta un cucchiaino di capperi dissalati infine mescolate.

A cottura ultimata estraete gli sformatini dai pirottini, serviteli tiepidi o freddi cospargendoli con la dadolata di pomodorino qualche pezzetto di filetto di acciuga ed un filo di olio, come da foto.

Involtini di melanzane con farro

Seguire una dieta ha sempre stimolato la mia fantasia in cucina, uno stimolo che mi ha portata a creare una rubrica dedicata al light, al leggero e al gustoso perché come dico sempre… la dieta si può fare anche con gusto!!!

Questi involtini sono molto sfiziosi, con ingredienti di stagione ed allegri.

Nascono per un pranzo light ma possono essere anche un antipasto gradevole.

 

Ingredienti per una persona:

70 g di farro spezzato

1 melanzana lunga viola

10 pomodori datterini

2 spicchi di aglio

Curcuma qb

Paprica dolce qb

Colatura di alici ½ cucchiaino

10 g Olio extravergine di oliva

Basilico qualche foglia

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

 

Preparazione:

Lavate, asciugate e tagliate la melanzana a fettine sottili poi grigliatela.

Lavate e tagliate i pomodorini a dadini dopo poneteli in una ciotola, aggiungete uno spicchio di aglio scamiciato qualche foglia di basilico, sale, metà dell’olio e girate con un cucchiaio per far insaporire.

In una padellino profondo mettete a cuocere il farro con uno spicchio di aglio, acqua (70 gr di farro in 100 ml di acqua) aggiungete le spezie e l’acqua di vegetazione dei pomodorini.

Quando il farro sarà cotto fate raffreddare e aiutandovi con un cucchiaio spalmatelo nelle fette di melanzane poi arrotolatele.

Posizionatele sul piatto e versate sopra la dadolata di pomodorini, finite con il restante olio evo.

 

Pennette integrali con pomodori e fagiolini

Dopo gli stravizi della vacanza sarda sto cercando di porre rimedio, riprendo il mio percorso light.

Una ricetta che prende spunto dalla cucina estiva di mamma.

Un condimento che a casa mia è sempre stato un contorno ed oggi avvolge i miei 70 gr di pasta integrale. Un primo leggero, appagante e gustoso.

 

Ingredienti per una persona:

70 gr di penne integrali

100 gr di fagiolini

10 pomodori datterini

10 gr di olio extravergine 

1 spicchio di aglio

Basilico qb

Pepe nero qb

Sale qb

E se non avete le ristrettezze di calorie… una generosa grattugiata di ricotta salata non ci sta male!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione:

Lavate i fagiolini e privateli delle due estremità, sbollentateli per qualche minuto e scolateli ancora croccanti.

In una padella mettete i pomodori lavati e tagliati a metà, metà dell’olio evo, aggiungete un cucchiaio di acqua e fate appassire i pomodori a fuoco basso, aggiungete i fagiolini tagliandoli in due parti e fate insaporire.

Nel frattempo cuocete la pasta e scolatela al dente, ripassatela in padella con il condimento, aggiungete il basilico, una spolverata di pepe ed il rimanente olio.

Gnocchi alle rape rosse e cozze

Premetto che mi piacciono quasi tutti i frutti di mare… ma per le cozze e le vongole ho una vera passione. Eccomi con un altro piatto a base di cozze.

Il profumo di mare, il sapore intenso e sapido delle cozze accostato al meraviglioso colore della rapa rossa ed il gusto dolce degli gnocchi rappresentano un perfetto connubio!

Vi propongo una ricetta veloce e semplice ma dal gusto esplosivo!

Ricetta per 2 persone:

1 confezione di gnocchi alla rapa rossa “Poggiolini” pasta fresca  https://www.pastafrescapoggiolini.com/

500 kg di cozze

1 spicchio d’ aglio

1 peperoncino

½ bicchiere di vino bianco

Prezzemolo qb

Olio evo qb

Ribadisco il concetto che per cucinare le cozze non uso il sale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Procedimento:

Pulite le cozze con abbondante acqua corrente, mettetele in un tegame a fiamma alta e coprite col coperchio per farle aprire. Poi sgusciatele ed eliminate il bisso (barba) e filtrate la loro acqua.

In una padella grande fate indorare l’olio con l’aglio ed il peperoncino, sfumate col vino bianco poi aggiungete l’acqua delle cozze, spegnete ed aggiungete le cozze.

Cuocete gli gnocchi, appena salgono a galla scolateli e ripassateli in padella, si svilupperà una cremina fantastica poi spegnete ed aggiungete il prezzemolo tritato infine impiattate.