Ravioli al cedro con crema di scampi e tartare di scampi allo zenzero

Questi ravioli al cedro sono stati una bella sfida. Come al solito li ho assaggiati crudi ed erano già  buuuuuonissimi, saporiti e profumati…la pima ricetta che mi è venuta in mente è stata questa e devo dire che ho avuto ragione.

 

 

Ingredienti per 4 persone:

Una confezione di ravioli al cedro  https://www.pastafrescapoggiolini.com/

8 scampi abbattuti di pezzatura medio/grande

5 pomodorini

1 carota

1 costa di sedano

1 cipolla

1 scalogno

1 spicchio di aglio

Olio evo qb

1 noce di burro

Brandy mezzo bicchierino da caffe

Sale qb

Pepe nero qb

Santoreggia qualche foglia

Zenzero una grattugiata

Preparazione:

Sciacquate gli scampi, staccate le teste, togliete il carapace ed eliminate il filetto di intestino dalla coda, infine fatene una tartare. Aggiungete olio evo, pepe macinato al momento e zenzero.

Fate un brodo utilizzando la cipolla, la carota, il sedano ed un paio di teste di scampi.Preparate un soffritto con olio, una noce di burro, aglio e scalogno poi aggiungete le teste degli scampi rimanenti e dopo qualche minuto sfumate con il brandy.

Fate evaporare ed aggiungete i pomodorini precedentemente lavati e tagliati, aggiungete un paio di mestoli di brodo durante la cottura, se necessario, aggiungetene dell’altro.

Cuocete per 40 minuti a fiamma bassa quindi spegnete e con un minipimer frullate il tutto fino ad ottenere una crema. Ora con un colino a maglie fitte filtrate il frullato ed otterrete una crema vellutata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cuocete i tortelli nel brodo per il tempo riportato nella confezione infine scolateli.

Impiattate mettendo un mestolo di crema ed adagiate i tortelli, proseguite adagiando sopra ad ogni tortello una quenelle di scampi fatta con due cucchiaini da caffè e terminate mettendo qualche foglia di santoreggia e del pepe…infine servite cosi.

Cannelloni di paccheri al forno

Scuole chiuse per il corona virus, mio figlio che si gode le “vacanze forzate” ed io alle prese con le sue richieste gastronomiche.

“Mamma mi cucini qualcosa di speciale e goloso?” apro il frigorifero e vedo quello che ho, faccio lo stesso con la dispensa e prendo il pacco di paccheri smezzato…

Ingredienti per una persona

10 paccheri

100 gr di carne macinata chianina

2 zucchine romanesche piccole

¼ di cipolla bionda

300 ml di latte

30 gr di farina 00

30 gr di burro

30 gr di parmigiano reggiano

Noce moscata qb

Sale qb

Olio avo qb

Preparazione:

Sbollentate i paccheri per 4 minuti, scolateli ed adagiateli su di un canovaccio.

Preparate la besciamella:

in un pentolino, fate sciogliere il burro, aggiungete la farina, mescolate con una frusta a fuoco dolce fino a farla diventare dorata. Avrete così ottenuto quello che i francesi chiamano roux,

togliete dal fuoco, continuate aggiungendo il latte fresco intero ed un pizzico di noce moscata, rimettete sul fuoco e sempre mescolando, cuocete per 8/10 minuti, fin quando la salsa non si è addensata.

Lavate e cubettate le zucchine, tritate la cipolla.

In un a padella fate rosolare la cipolla, aggiungete le zucchine quindi aggiungete la carne macinata, fate rosolare per bene e sfumate con il vino bianco, fate evaporare ed aggiungete un mestolo di acqua calda  fate cuocere per altri 10 minuti, spegnete e fate raffreddare.

Versate due cucchiaiate di besciamella nella pirofila, riempite i paccheri con il ragù bianco e sistemateli come nella foto, ricopriteli di besciamella e spolverate con il parmigiano un pò di pepe infine infornate a 180 gradi per 20 minuti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Normigiana

Un ottimo pranzo della Domenica con i ravioloni ricotta e spinaci “Poggiolini pasta fresca “, ci tengo a dire unici e strepitosi, non esagero con l’affermare che non hanno pari.

Questa volta li ho cucinati a modo mio, unendoli alla ricetta della parmigiana di melanzane ed al sugo alla “Norma”.

Ingredienti per 2 persone:

Una confezione di Ravioloni ricotta e spinaci “Poggiolini Pasta Fresca”  https://www.pastafrescapoggiolini.com/

500 ml di passata di pomodoro

1 melanzana

Mezza cipolla

Basilico un mazzetto

50 gr parmigiano reggiano

1 mozzarella

Olio evo qb

Olio di semi di arachidi abbondante

Sale qb

Preparazione:

In un tegamino mettete a rosolare la cipolla tritata con olio evo, aggiungete la passata e due foglie di basilico, salate e fate cuocere, quando la passata si è addensata spegnete.

Fate scolare la mozzarella.

Lavate la melanzana con cura e tagliatela a fette per il verso della lunghezza, poi
friggetele in abbondante olio di semi di arachidi e con una schiumarola scolatela e mettetela su un piatto con carta assorbente.

In una pirofila mettete un letto di sugo, adagiate i ravioloni, unite il sugo, il parmigiano, le melanzane, nuovamente sugo, mozzarella sminuzzata, basilico e parmigiano; ripetete l’operazione fino ad esaurire i ravioloni, infine completate l’ultimo strato con parmigiano e mozzarella. Infornate a 180° preriscaldato e cuocete per 30 minuti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Cappellacci di burrata e gamberi con crema di zucchine al profumo di scampi e limone

Un altro consiglio per servire questi fantastici gioielli di “Poggiolini Pasta fresca” parlo dei cappellacci al nero di seppia ripieni di una squisita crema di burrata e gamberetti.

Ingredienti per 4 persone:

 Una confezione da 500 g di cappellacci burrata e gamberi ”Poggiolini Pasta fresca”

4 Scampi taglio grande abbattuti

4 zucchine romanesche medie

1 carota

1 cipolla

1 spicchio di aglio

1 limone non trattato

Sale qb

Preparazione:

Fate un brodo con le teste degli scampi, una carota ed una cipolla.

In una padella rosolate l’aglio con olio evo poi aggiungete le zucchine e cuocete per circa 10 minuti; le zucchine devono rimanere croccanti poi spostatele nel bicchiere del frullatore ad immersione e frullatele con qualche cucchiaio di brodo di scampi creando una crema. Mettete il composto su di un piatto, scolate i cappellacci ed adagiateli sopra la crema, aggiungete la scorza del limone, uno scampo ed infine…servite.

Muffin al pistacchio e cacao

I muffin sono davvero il dolce ideale quando hai poco tempo a disposizione ma tanta voglia di dare una sana e golosa merenda alla famiglia.

Ingredienti per 6 muffin

100 g Farina 00

100 g burro

90 g Zucchero semolato

30 g Pistacci  in polvere

20 gr 

2 uova

1/2 bustina di lievito per dolci

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180°.
Sciogliete il burro, con le fruste elettriche, in una ciotola montate  le uova e lo zucchero, poi aggiungete il burro, continuando a montare.
Incorporate la farina setacciata con il lievito, dividete a metà l’impasto ed in una delle due aggiungete il cacao e nell’altra il pistacchi.

Riempite gli stampini alternando i due impasti.

Infornate e fate cuocere per 12/18 minuti in base alle dimensioni degli stampini.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Muffin alle mandorle lamponi e cioccolato bianco

Di Muffin sul blog ne trovate già diverse versioni sia dolci con cacao che salate con i crostacei, verdure e carne.

Un impasto semplice da fare che varia secondo l’estro del momento.

  Tante le idee ed una sola certezza, si mangiano rigorosamente con le mani!

  La versione che vi propongo oggi è golosamente dolce.

Ingredienti per 6 Muffin

100 g di lamponi (se non sono di stagione potete utilizzare quelli congelati, senza scongelarli precedentemente)

80 g di farina 00

60 g di zucchero semolato

50 g di cioccolato bianco

30 g di farina di mandorle

30 g di lamelle di mandorle                                                                                                            

35 g di latte

20 gr di zucchero di canna in polvere

15 g di olio di semi di girasole

8 g di lievito per dolci

Sale un pizzico

 

Preparazione

Preriscaldate il forno a 180°.

Spezzettate grossolanamente il cioccolato.

In una ciotola mescolate i liquidi: olio, latte e uovo, in un’altra le polveri: farina, farina di mandorle,  zucchero,  lievito e sale.

Adesso unite il composto liquido al mix di farine e lavorate rapidamente con le fruste, incorporate, girando con la leccarda, il cioccolato a pezzetti ed i lamponi.

Riempite con l’impasto gli stampi per muffin fino a 3/4, cospargete con o zucchero di canna e qualche lamella di mandorla, infornate per 18 minuti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Cappellacci burrata e gamberi con bisque di gamberi

Finalmente posso cucinare questo grande prodotto Poggiolini Pasta.

Un cappello di pasta all’uovo al nero di seppia che racchiude una eccezionale crema di burrata con sopra un gamberetto, in galleria ho inserito le foto che mi hanno mandato dal laboratorio Poggiolini pasta per farvi vedere di cosa sto parlando.

Ricetta per 4 persone

 Una confezione da 500 gr

12 gamberi abbattuti

10 pomodori pachino

½ tazzina da caffè di brandy

 Basilico qualche foglia

1 carota

2 cipolle

1 costa di sedano

Preparazione

Fate un brodo vegetale, utilizzate una cipolla, una carota ed il sedano.

Sciacquate i gamberi, staccate le teste, togliete il carapace ed eliminate il filetto di intestino dalla coda. 

Preparate un soffritto con olio, aglio e la cipolla, mezzo peperoncino poi aggiungete le teste degli gamberi e dopo qualche minuto sfumate con brandy.

 Fate evaporare ed aggiungete i pomodori precedentemente lavati e tagliati, aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale. Durante la cottura, se necessario, aggiungete ancora altro brodo vegetale.

Cuocete per 40 minuti a fiamma bassa quindi spegnete e con un minipimer frullate il tutto fino ad ottenere una crema, ora con un colino a maglie fitte, filtrate il frullato ed otterrete una vellutata.

 Cuocete i cappellacci, rispettate i tempi di cottura, nel piatto versate la bisque e sopra adagiatevi i cappellacci, unite i gamberi fatti insaporire precedentemente con olio evo, sale e pepe nero, ponete qualche fogliolina di basilico un po’ di pepe e servite.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Lingottini banana cioccolata e cocco

Una ricetta fatta a base  di ingredienti  sani che a casa non mancano mai, frutta, yogurt e cioccolata.

 Ingredienti per 6 / 8 lingotti

Io ho usato lo  stampo in silicone dei mini plumcake se non lo avete usate tranquillamente gli stampi per i muffin, ricordandovi sempre e comunque di riempirli per ¾.

70 gr di farina 00

Cosa c’è di meglio di una colazione o una merenda sana e genuina?…

45 gr di zucchero

40 gr di burro

20 gr di gocciole di cioccolata

8 gr di lievito in polvere per dolci

1 banana

1 uovo

1 yogurt al cocco

 Preparazione:

Preriscaldate il forno a 200 °.

Sbucciate la banana e tagliatela a dadini piccoli (1 cm).

Sciogliete il burro.

In una ciotola lavorate l’uovo, lo yogurt ed il burro fuso.

 In un’altra ciotola mescolate la farina, lo zucchero ed il lievito poi unite il tutto nella ciotola precedente, lavorate bene l’impasto ed incorporate i dadini di banana e le gocciole di cioccolato.

Riempite con l’impasto gli stampini, infornate e cuocete per 10- 15 minuti in base alla dimensione degli stampini.

  • Questo slideshow richiede JavaScript.

Parmigiana di mare

 A volte ho davvero bisogno di mangiare  prima con gli occhi e con questo piatto ci sono riuscita, di riempire i miei occhi di colori perché ho pensato: “se non è buono almeno gli occhi hanno goduto”, devo essere sincera avevo molto dubbi mentre la facevo… ma poi mi una volta assaggiata mi sono ricreduta.

Gustosa, leggera ed appagante!

Ingredienti per una persona

Filetti di orata 180 gr

melanzana 1/2

Pomodori datterini freschi 10

Basilico qb

Olio 10 gr

Parmigiano 10 gr

Pepe nero se vi piace

Sale qb

Preparazione

Sfilettate il pesce, assicuratevi che non ci siano spine e squame.

Sciacquate ed affettate la melanzana quindi grigliatela.

Lavate ed asciugate i pomodorini quindi affettateli, rivestite una placchetta con la carta da forno

ed iniziate a comporre le torrette, adagiate sulla carta da forno le due fettine di melanzane poi porzionate il pesce sopra, i pomodorini affettati, il parmigiano il basilico sminuzzato e olio, continuate cosi fino a finire gli ingredienti.

Infornate a 200 gradi per 20 minuti, sfornate impiattate se vi piace macinate del pepe nero e buon appetito.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pepite di pollo ricotta e patate

Per la giornata nazionale contro lo spreco del cibo, anche io non potevo che sostenere questo messaggio: “Il cibo non si butta”
Con le mie pepite di pollo patate e ricotta
Riciclo di un pollo al forno con patate fatto ieri a cena… ne ho fatto un aperitivo e accompagnato con delle bollicine belle fredde!

Ingredienti

1 coscia e sovracoscia di pollo al forno

12 patatine al forno

2 cipollette borretane

100 gr di ricotta di mucca

2 cucchiai di parmigiano

1 uovo

Pan grattato qb

Prezzemolo qb

Pepe nero qb

 E olio di semi di arachidi per la frittura qb

Preparazione

Disossate la carne del pollo, in un robottino mettete le patate, le cipolle e frullate grossolanamente, trasferite tutto in una ciotola ed unite il pollo  alla ricotta, il parmigiano, l’uovo il prezzemolo, il pepe nero ed impastate con la forchetta quindi formate delle pallette grandi come noci e schiacciatele, passatele nel pan grattato e friggetele in abbondante olio di semi, buon  aperitivo.

Questo slideshow richiede JavaScript.