Couscous di cavolfiore cheto con baccalà e mandorle

 Anche in questo articolo sono a raccontarvi una ricetta chetogenica.

Il couscous di cavolfiore è un piatto sfizioso e perfetto per questa dieta. Crudo prende l’aspetto e la consistenza del couscous e voi sapete quanto io lo ami, restando quasi crudo diventa un piatto salutare in quanto le vitamine ed i sali minerali rimangono integri.

Ingredienti:

Quantità per 1 persona

200 g cavolfiore pulito 

160 g di cuore di baccalà ammollato

15 g olio evo

aglio liofilizzato qb

10 g mandorle 5 g

Pizzico di paprica dolce

Pizzico di curry

Pizzico di sale

Timo limonato fresco qualche rametto

 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Procedimento:

Polverizzate la metà delle mandorle, il resto sminuzzatelo grossolanamente e tostatelo.

dividete il cavolfiore in cimette e frullatelo finemente con un robot da cucina.

Condite il cavolfiore con le spezie: l’aglio 7 gr di olio evo e spadellate per 5 minuti. aggiungete una tazzina di acqua e spegnete.

Panate i filetti con la polvere di mandorle e un pizzico di aglio liofilizzato.

Poggiate il pesce sulla padella calda aggiungete sul pesce il timo   limonato e fate cuocere con coperchio minuti per lato,

A fine cottura aggiustate di sale e dividete il pesce a bocconcini sul couscous ultimate il piatto cospargendolo di mandorle e olio evo … buon appetito!

 

Crema di funghi chetogenica con petali di tartufo e nocciole toste

Con la dieta chetogenica devo davvero ingegnarmi per prepararmi qualcosa da mangiare che sia appagante e saporita,  gli ingredienti a disposizione non sono tanti.

La crema di funghi che ho preparato si è rivelata davvero gustosa tanto da doverla replicare anche per mio figlio ed  è anche  piacevole da sgranocchiare grazie alle nocciole tostate.

 

Ingredienti per una persona

200 gr di funghi misti io ho fatto 100 di champignon e 100 di chiodini

90 gr di ricotta di mucca

5 gr di nocciole tostate

15 gr di olio evo

½ scalogno

4 petali di tartufo nero ( anche quello sott’olio va bene)

Sale qb

 

preparazione:

Pulite e lavate i funghi chiodini, tagliate gli champignon e metteteli in pentola con lo scalogno, coprite con acqua, portate ad ebollizione e continuate a  far sobbollire per 20 minuti.

 Con un frullatore ad immersione frullate fino  ad ottenere una vellutata. Aggiungere la ricotta, mescolate bene e cuocete per altri 5 minuti a fuoco lento.

Impiattate ultimando con del prezzemolo se vi piace, aggiungete le nocciole spezzettate ed i petali di  tartufo sempre che siano  di vostro  gusto ed infine  l’olio evo.

 

Alici a “Beccafico” in versione Chetogenica

Le alici a beccafico sono un piatto siciliano nella mia città di origine cioè Trapani, sono servite sia come antipasto sia come secondo piatto e sono molto facili da preparare.

Vivo a Roma e grazie alla mia pescheria di fiducia ho usato alici freschissime di Anzio ed ho adattato questa ricetta in versione chetogenica, quindi gluten-free.

Ho dovuto eliminare la “passolina” (uva passa) e la mollica di pane che invece troviamo nella versione originale.

Nella mia dieta lo considero un piatto unico, per poterlo realizzare ho usato anche le calorie del mio spuntino.

 

Ingredienti per una persona:

160 gr di alici già pulite ed aperte a libro

15 gr di olio evo

10 gr mandorle

10 gr di parmigiano

5 gr di pinoli

Prezzemolo un ciuffo

Mazzetto di finocchietto selvatico

½ spicchio di aglio

½ Limone

Foglie di alloro

Sale qb

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione:

Pulite le alici: eliminate la testa, togliete le interiora, la lisca centrale ed apritele a libro poi sciacquatele bene ed asciugatele.

Se avete una pescheria di fiducia fatele pulire ed aprire da loro…così il grosso è già fatto!!

Tostate i pinoli.

Nel tritatutto frullate finemente le mandorle.

Nel bicchiere del tritatutto inserite il prezzemolo, il finocchietto selvatico, l’aglio e frullate finemente.

In una ciotola versate le mandorle, i pinoli, le erbette tritate con l’aglio, il parmigiano, la scorza di limone grattugiata, la metà dell’olio ed il sale.

Lavorate con la forchetta fino ad ottenere un composto morbido.

Con un pennello ungete la teglia di olio, sceglietela della dimensione giusta in modo tale che venga riempita completamente così facendo le alici rimarranno l’una accanto all’altra senza spostarsi e senza perdere il loro condimento.

Adesso farcite le alici: disponetele sul piano di lavoro e con l’aiuto di un cucchiaino disponete il  ripieno  all’interno,  arrotolate i filetti di alice  su loro stessi partendo dalla testa in direzione della coda.

Procedete in questo modo con tutte le alici a vostra disposizione ed andate a disporle nella teglia inserendo mezza foglia di alloro e mezza fettina di limone tra le alici. In questo modo durante la cottura l’alloro ed il limone andranno ad arricchire il sapore del pesce.

Prima di infornare versate il resto del succo di limone e di olio evo e se vi è rimasto anche un pò di ripieno.

Cuocete in forno a 180° per 20 minuti.

Ps questa versione è appagante e goduriosa come l’originale!

 

Vellutata di sedano rapa e ricotta

La vellutata di sedano rapa è un primo piatto leggero e saporito, semplicissimo da preparare e perfetto per chi come me segue un’alimentazione “Cheto”  o comunque una alimentazione leggera senza per questo dover rinunciare al gusto. E’ un piatto vegetariano!

Da tempo meditavo di preparare una ricetta con questo tubero e mi credete che mi ero sempre rifiutata per il suo bruttissimo aspetto?

Pensate che lo associavo ad un gigantesco acaro albino e quindi non l’ho mai considerato veramente commestibile.

Mi chiedo: Cosa mi sono persa fino ad oggi?

 Il sedano rapa ha un gusto davvero squisito fresco gustoso e saporito!

 

 

Le dosi che riporto sono quelle per la mia dieta…quindi per 1 persona:

200 g di Sedano rapa

90 g di ricotta di mucca

20 g cipolla d’orata

30 gr di nocciole tostate

15 g di olio evo

1 foglia di salvia

Sale qb

Pepe qb

 

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Preparazione:

Tagliate e pesate il sedano rapa, eliminate le parti terrose con un coltello molto affilato, pelatelo con un pela patate e tagliatelo a fette spesse poi riducetelo a cubetti e ponetelo in una casseruola, aggiungete la cipolla affettata e coprite con acqua ed infine salate.

Cuocete per 15/20 minuti o fino ad intenerire il sedano rapa.

Frullate con il minipimer ed aggiungete la ricotta, deve diventare una crema liscia.

Versate nel piatto ed aggiungete l’olio e le nocciole schiacciate a coltello ed una macinata di pepe nero.

bon appetit