Blog

Pasta al pesto di zucchine

Questo è un condimento che nasce qualche anno fa per far mangiare le zucchine a mio figlio,

oggi, lo considera uno dei suoi primi piatti preferiti ed è di rigore fare la scarpetta.

 

Ingredienti per 4 persone:

Zucchine romanesche 8 piccole

Mandorle spellate crude 8

Basilico un grosso mazzo

Aglio 1 spicchio scamiciato

Grana padano 140 gr

Sale qb

Olio evo 100 ml

Pasta secca 320 gr

Preparazione:

Lavate e mondate le zucchine e fatene una bronoise. Ora fatele appassire in una padella con l’aglio, una girata di olio evo e se occorre una tazzina di acqua calda.

Quando si sono appassite le zucchine spegnete e lasciate raffreddare.

Lavate il basilico, asciugatelo bene e mettetelo dentro un mixer insieme alle le zucchine, il grana, le mandorle, l’olio ed il sale poi mixate fin quando il composto diventa una crema.

Mettete a bollire l’acqua e poi salatela, quando l’acqua riprende il bollore cucinate la pasta del formato che più vi piace. Raggiunta la cottura, scolate e condite con il pesto, mettendo il  tutto in una terrina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Insalata di Riso tiepida

Piatto perfetto per un pranzo leggero, parola mia !…

Sono alle prese con una dieta personalizzata della mia nutrizionista, siccome ho già detto tante volte che si può mangiare leggero con allegria e gusto nonostante i condimenti scarsi, l’unico grasso concessomi è l’olio evo e ne posso usare solo 10 gr a pasto… guardo e strizzo l’occhio alle spezie, all’erbette  ed agli odori creando un mix di sapori altrettanto buoni e appetitosi.

 

Ingredienti per 1 persona

 

Melanzana 4 fettine

Basilico 7 foglie

Olio evo 10 gr

Pomodori piccadilly 2

Aglio i spicchio

Pepe bianco qb

Pochissimo sale (io non l’ho usato).

 

Preparazione:

 

Lavate ed asciugate la melanzane, tagliate 4 fette da mezzo cm di altezza, poi fatene delle strisce da 1,5 cm poi grigliatele in una piastra bollente ed una volta cotte, tagliatele a dadini.

Mettete in un pentolino l’acqua a bollire, lavate i pomodori, incideteli, appena bolle l’acqua tuffate i pomodori per 2 minuti, scolateli e trasferiteli dentro una ciotola con acqua fredda, dopo spellateli e fatene una concassè (dadolata).

Mettete in una terrina capiente le melanzane, il basilico lavato asciugato e spezzettato con le mani, uno spicchio d’aglio scamiciato, l’olio e con un cucchiaio girate e fate insaporire.

 Fate riprendere il bollore all’acqua e fate cuocere il riso rispettando i tempi di cottura riportati.

Scolatelo ed unitelo al condimento, amalgamate bene gli ingredienti ed impiattate, aggiungete una spolverata di pepe e… buon appetito ;-).

Questo slideshow richiede JavaScript.

La mia Torta Mimosa

Questa torta è tra le mie preferite… perché la fa da padrona la farcitura.

E’ una delle prime torte che ho imparato a fare arrivata a Roma, è la torta della primavera, man mano che la primavera prende il sopravvento la faccio in tante varianti ma oggi la propongo in versione  “ classica”.

Ingredienti per una torta di 22 cm di diametro,

Per il pan di spagna:

5 uova medie

75 gr di farina 00

75 gr di fecola di patate

 Mezzo baccello di vaniglia

 Un pizzico di sale

 

Per la crema pasticcera:

500 gr di latte

Una scorza di limone non trattato

Zucchero di canna fino 120 gr

Maizena 40 gr

 

Panna fresca 500 gr

Zucchero  di canna a velo  100 gr

 

Per la bagna 100 ml di acqua

50gr di zucchero

Rum 10gr

Preparazione per il pan di spagna:

Versate le uova nella planetaria munita di frusta, unite lo zucchero, le bacche di vaniglia ( incidete il baccello per il senso verticale e raschiate con il coltello i semi), il pizzico di sale, montate per 10 minuti a velocità  media fino ad ottenere un composto spumoso e gonfia.

A mano con una leccarda, con un movimento dall’alto verso il basso, unite la farina e la fecola, il composto deve rimanere gonfio e spumoso.

Imburrate ed infarinate uno stampo a cerniera da 22 cm, versate il composto nello stampo e cuocete a 160° per 40 minuti circa.  Lasciatelo in forno spento per 10 minuti, quindi sfornatelo e fatelo raffreddare.

Per la crema pasticcera:

Mettete il latte e la scorza di limone in un a casseruola, a fuoco lento portate quasi ad ebollizione poi spegnete, nel frattempo, in una ciotola versate i tuorli e lo zucchero,  lavorateli con lo sbattitore, unite la maizena, con un mestolo unite il latte e mescolate con la frusta a molla piatta poi  accendete nuovamente la fiamma e continuate a girare fin quando la crema non si sarà addensata,  ora spegnete e versatela in una terrina di vetro bassa e larga e coprite con la pellicola trasparente e fatela raffreddare.

Montate la panna aggiungendo poco per volta lo zucchero a velo, quando sarà spumosa incorporatela alla crema pasticcera.

Per la bagna:

Mescolate l’acqua con lo zucchero ed il rum.

 

Adesso prendete il pan di spagna, tagliatelo in modo da togliere la calotta dorata.

svuotate il cuore del pan di spagna:

Con un coltello a punta tagliate lungo la circonferenza del pan di spagna avendo cura di lasciare

1 cm di spessore.

 Tagliate a metà superficialmente la circonferenza, aiutandovi con un cucchiaio estraete la parte centrale del pan di spagna,( dovete lasciare 2 cm di fondo) questa vi servirà dopo per coprire.

Spennellate con la bagna il pan di spagna e versate la crema, coprite con la calotta, bagnate con la bagna, ricoprite di crema. Tagliate a dadini il pan di spagna estratto e ponetelo sulla torta ricoperta di crema, mettete in frigo per almeno 4 ore, prima di servire spolverate con lo zucchero a velo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Cassatelle di ricotta alla trapanese ricetta di nonna Margherita

                                       

Questa ricetta è frutto della mia nonna del cuore con la quale sono cresciuta, la considero la donna più buona del mondo.

Avevo voglia di fare le cassatelle, un dolce tipico della mia terra che insieme ai cannoli ed alle spingi di San Giuseppe, è considerato  da me il dolce del cuore.

 Ho interpellato mia madre, per avere la ricetta delle sue “cassateddre” così mi ha dato la ricetta della nonna e si è anche raccomandata:” prima di mettere a riposare la pasta battila con il mattarello (prima di cuiccare a pasta vattiala cu sagnature si no i ‘mbuddre  quannu la friggi un ti li fa )”.

Un dolce semplice ma di una bontà infinita.

 

Ingredienti:

Per la pasta

Farina 00 500 gr

Olio evo 100 gr

Vino bianco ½ bicchiere

 Buccia grattugiata di ½ limone

Zucchero 1 cucchiaio

Sale pizzico

 

Per la farcia

700 gr di ricotta di pecora

Zucchero 300 gr

Cioccolato fondente 300 gr

Cannella qb

 

Olio di semi di Arachide 1 litro

Zucchero a velo qb

 

Procedimento

Impastate la farina con lo zucchero, l’olio ed il vino. Quando avrete ottenuto una palla con l’impasto, battetelo con il mattarello (bastano 4 volte, mettetelo a riposare per un’ora).

Quindi preparate la crema di ricotta.

La ricotta deve essere asciutta; setacciatela e lavoratela con lo zucchero, la cannella ed il cioccolato che avete precedentemente tagliato a piccole scaglie.

Trascorsa un’ora, prendete l’impasto, tagliatelo a pezzetti e stendetelo con la macchina sfogliatrice o con il mattarello, dovete ottenere una sfoglia sottile, coppate la pasta con un coppa pasta tondo di 11 cm di diametro, se preferite, date la forma della mezzaluna o di un fagottino tondo.

Nel primo caso, della mezza luna, con un cucchiaino ponete la crema di ricotta, spennellate con acqua i bordi e ripiegate la pasta su se stessa, sigillate e rifilate con la rotella zigrinata, nel caso del fagottino, ponete al centro di un disco la crema di ricotta e sovrapponete un secondo disco, poi spennellate i bordi con l’acqua, sigillate e rifilate con la rotella zigrinata.

Friggetele in un tegame a bordi alti con abbondante olio, appena dorate, scolatele.

Ancora tiepide spolveratele di zucchero a velo e gustatele.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ravioli alla cernia “Poggiolini” zucchine gamberetti e gamberi Viola

Ingredienti per 4 persone.

Ravioli di cernia “Poggiolini” una confezione da 500gr      www.poggiolini.it

Zucchine romanesche piccole   16

Pomodorini ciliegini 15

Scalogno 1

Gamberi 1 kg già sgusciati

Gamberi viola di Mazzara del Vallo 4

Prezzemolo un mazzetto

Vino bianco ½ bicchiere

 

Preparazione:

Pulite i gamberetti, togliete il filetto nero, sciacquateli e metteteli da parte.

Sciacquate e togliete il carapace ai gamberi viola, anche qui togliete il filetto, a due gamberi, eliminate le teste.

Lavate i pomodori e fate una concassè.

Lavate il prezzemolo e asciugatelo.

Lavate le zucchine spuntatele e tagliatele a dischetti.

Affettate lo scalogno e rosolatelo con olio evo in una padella capiente, quando si è dorato adagiate le teste dei gamberi, la concassè di pomodorini e qualche foglia di prezzemolo. Aggiungete il vino bianco, sfumate a fiamma vivace fino a quando l’alcol non evapora, aggiungete le zucchine, fate insaporire ed abbassate la fiamma poi cuocete per qualche minuto. Le zucchine devono rimanere croccanti, togliete le teste dei gamberi, coprite e spegnete.

In una pentola portate ad ebollizione l’acqua, salate, quando riprende il bollore tuffate i ravioli, riaccendete la padella con il condimento, fate cuocere i ravioli, rispettando i tempi di cottura della confezione quindi scolate e saltate in padella con il condimento aggiungendo i gamberi, sia quelli sgusciati che quelli viola, se necessario aggiungete l’acqua di cottura spolverate con prezzemolo, impiattate, su ogni piatto adagiate un gambero viola, servite e buon appetito 😉

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fettuccine con carciofi e pancetta

 

A volte basta veramente poco…qualche carciofo, 4 uova, 4 etti di farina, un po’ di pancetta dolce, abbondante grana, ovviamente, grattugiato al momento… e cosa esce fuori? Un piatto da leccarsi i baffi !!

Ingredienti per 4 persone:

8 carciofi

200 gr pancetta stesa dolce

1 scalogno

250 gr d grana padano dop

Vino bianco mezzo bicchiere

Sale qb

Pepe nero macinato fresco

 

Ingredienti per le fettuccine:

 
farina tipo”00” 200 gr
farina rimacinata di semola di grano duro 200 gr
4 uova fresche 
sale un pizzico
acqua mezza tazzina da caffè… solo se occorre

 

Preparazione della pasta

Disponete le farine a fontana, al centro sgusciate le uova, aggiungete un pizzico di sale poi impastate per circa 10 minuti, se la pasta risulta troppo morbida, aggiungete un pò di farina; se è troppo soda, aggiungete un pò d’acqua.
Fate una palla, copritela e fatela riposare per 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta con la sfogliatrice, io l’ho stesa col mattarello ed ho dato uno spessore di 1mm.  Voi date sfogo alla vostra fantasia scegliendo uno spessore diverso. A questo punto, ho spolverato con la farina la sfoglia, l’ho arrotolata e tagliata della larghezza di 1 cm.
Ponetela in mezzo ai canovacci spolverati di farina.

 

Preparazione del condimento

Per questa ricetta ho adoperato il cuore del carciofo che è la parte migliore.

Preparate una ciotola con acqua fredda e un limone spremuto per evitare che l’aria lo ossidi. Eliminate le punte tagliandone 3 cm, questa è la parte più dura e va eliminata.  Procedete sfogliando il carciofo, eliminate le foglie più esterne e più dure, andate avanti fino ad arrivare a quelle più tenere, ed al cuore. I gambi teneteli da parte (per la frittata di mamma Rosa ricetta sul blog nella rubrica piatti da recupero)

Tagliate in quarti i cuori, eliminando la “barba” con un cucchiaino, anche in questo caso ricordatevi di immergere i carciofi nell’acqua acidulata.

Affettate la pancetta a dadini.

Affettate lo scalogno ed in una padella fatelo rosolare con olio evo, quando si sarà colorito, aggiungete i carciofi, fateli rosolare, abbassate la fiamma e coprite.

In un’altra padella, fate rosolare la pancetta con un filo di olio, quando si è rosolata per bene sfumate con il vino bianco, fatelo  evaporare ed unite la pancetta ai carciofi.

Nel frattempo mettete l’acqua a bollire, salatela, quando riprende il bollore tuffate le fettuccine, cuocetele per un paio di minuti, scolatele e accorpatele in una padella con i carciofi e la pancetta, saltate, se necessario aggiungete un po’di acqua di cottura e mantecate con l’aggiunta di grana.

Impiattate e spolverate ancora con il grana e il pepe nero macinato fresco.

Fatemi sapere come è andata … lasciatemi i vostri commenti. 😉

Questo slideshow richiede JavaScript.

La frittata di Mamma Rosa

Mamma Rosa, era la mamma di mio marito, una donna di altri tempi, una grande donna del sud, una donna Pugliese con la sua cucina genuina, semplice, contadina, quella cucina dove esisteva una sola legge: “non si butta via nulla, il cibo va riciclato”

Questo è un piatto di recupero, i carciofi li ho usati per fare un primo piatto invece i gambi li ho messi da parte ed avendo del pane raffermo l’ho aggiunto alle uova che nel mio frigorifero non mancano mai.

 

Ingredienti per 4 persone

8 uova

100 gr di grana padano

250 gr di pane raffermo

Sale qb

12 gambi di carciofi

Prezzemolo una bella manciata.

Procedimento:

Pulite i gambi eliminando la parte esterna più dura, poi tagliateli e metteteli in padella con uno spicchio d’aglio, un po’ d’ olio evo e saltate infine spegnete.

In una terrina battete le uova, aggiungete il grana, il sale, il prezzemolo precedentemente lavato strizzato e tritato.

Prendete il pane raffermo ed utilizzate solo la mollica che bagnerete nell’acqua, strizzatela, sminuzzatela ed unitela all’uovo e continuate a girare.

In una padella antiaderente versate poco olio evo, versate il composto e fate cuocere a fiamma bassa e coprite, quando si sarà addensato il composto, giratelo con un coperchio e continuate la cottura.

Una volta cotto adagiatelo in un piatto da portata.

La bontà vi stupirà!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Riso Basmati con pollo allo zafferano

 

 Se siete a dieta come me, ma anche se non lo siete e volete mangiare sano e leggero ma con gusto, questo piatto è quello giusto.

 

Gli ingredienti sono per una persona:

 

Riso basmati 50 gr

Petto di pollo 100 gr

Zafferano in polvere una bustina

Yogurt bianco 1 cucchiaio da dessert

Vino bianco una spruzzata

Olio evo 1 cucchiaino

Carota ¼

Sedano ¼

Cipolla piccola ½

Limone una strizzata di ½

Coriandolo qualche foglia tritata

Sale qb

 

Preparazione:

 

Con la carota ed il sedano fate una brunoise, tritate la cipolla, in un padellino fate appassire il tutto con un cucchiaino di olio.

Lavate asciugate e cubettate il petto di pollo, fatelo cuocere insieme alla brunoise, quando è colorito in tutte le sue parti sfumate con il vino bianco e fate evaporare, aggiungete lo zafferano sciolto in una tazzina di acqua calda. Abbassate la fiamma, aggiungete il cucchiaio di yogurt e coprite. Fate cuocere qualche minuto poi spegnete.

In un pentolino portate a bollore l’acqua e salate, quando l’acqua riprede il bollore mettete il riso  cuocetelo per 10  minuti, scolate ed impiattate , versate sul riso il pollo con la brunoise spolverate con del coriandolo fresco tritato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tortelli di porchetta Poggiolini con cavolo nero su crema di cannellini piccanti

La meraviglia della pasta Poggiolini è l’eccellente qualità e la varietà dei prodotti, vi propongo questi favolosi tortelli ripieni di porchetta, come faccio sempre, ne ho assaggiato uno crudo…mi credete se vi dico che li avrei mangiati anche crudi? Invece ho deciso di cucinarli con ingredienti tipicamente toscani: il cavolo nero ed i fagioli cannellini…il risultato è stato eccellente!!!

Ingredienti per 4 persone:

Tortelli di porchetta “Poggiolini” una confezione da 500 gr  www.poggiolini.it

Fagioli cannellini 400 gr già lessati

Aglio 2 spicchi

Olio evo qb

Peperoncino 1 secco

Cavolo nero 1 mazzetto

Peperoncino secco 1

Sale qb

Procedimento:

Prendete il cavolo nero dalla base e con due dita tirate verso l’esterno le foglie una ad una, cosi facendo vi rimarranno in mano la foglie tenere.

Sciacquate le foglie, tagliatele e mettetele da parte, in una padella rosolate l’olio ed uno spicchio d’aglio, quando quest’ultimo si sarà dorato, aggiungete le foglie di cavolo e ripassate, aggiungete un tazzina di acqua se necessario, abbassate la fiamma, coprite e fate cuocere per pochi minuti.

Adesso prepariamo la crema di cannellini:

In una padella fate rosolate l’aglio scamiciato ed il peperoncino, quando l’aglio è dorato mettete i fagioli, il sale qb e ripassateli, fateli insaporire, spegnete e togliete l’aglio poi con un mixer frullateli, se la crema dovesse risultare troppo densa aggiungete dell’acqua.

Portate ad ebollizione l’acqua, salatela ed immergete i tortelli, rispettate i tempi di cottura e scolateli, ripassateli in padella con il cavolo,

fate su ogni piatto un letto con la crema di cannellini, calda, adagiatevi i tortelli con il cavolo e servite.

Questo slideshow richiede JavaScript.