Frittata di Patate di nonna Lella

Questa è la ricetta della frittata golosa di mia madre, quella frittata che non basta mai, infatti io ed i miei fratelli ce la litigavamo fino all’ultimo boccone.

 

Ingredienti per 4 persone:

8 uova

4 cucchiai di parmigiano

500 grammi di patate

Olio di semi 500 ml

Olio evo

Sale qb

Prezzemolo un ciuffo.

Questa versione è senza prezzemolo, al mio ometto non piace.

Pelate le patate, tagliatele grossolonamente,  sciacquatele ed asciugatele.

Scaldate abbondante olio di semi e friggete le patate, quando sono dorate prendetele con la schiumarola e fatele asciugare sulla carta assorbente.

In una insalatiera aprite e battete le uova, unite il parmigiano, il prezzemolo tritato, il sale e le patate precedentemente raffreddate.

Scaldate un giro di olio evo in una padella antiaderente e versate il composto di uova e patate coprite e fate cuocere a fiamma bassa, quando il composto si sarà ben compattato giratelo con delicatezza, terminate la cottura e versate la frittata sul piatto da portata.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Insalata di couscous fresca

Con queste giornate calde, la voglia mangiare qualcosa di leggero e fresco è prepotente infatti questa insalata di cous cous lo è!

Ho usato ortaggi  volutamente verdi e gialli, volevo che la freschezza del piatto per prima venisse percepita con gli occhi, questi colori richiamano la bella stagione.

Ingredienti per una persona

Couscous integrale 70 gr

Acqua 100 ml

Peperone giallo ¼

Fiori di zucca 5

Zucchina romanesca 1

Foglie di basilico 20

Pinoli 1 cucchiaino

Olio evo 10 gr

 Limone non trattato ½, vi servirà sia la scorza che il succo

 Cetriolo ¼

 Aglio un pizzico

 Curcuma in polvere 2 cucchiaini

Sale qb

Pepe bianco qb

 

Preparazione

Portate l’acqua in ebollizione, versate il couscous che farete riposare per 5 minuti.

Lavate ed asciugate le foglie di basilico, lavate ed asciugate la zucchina spuntatela e tagliatela grossolanamente, mettetela nel bicchiere del mixer insieme al basilico con l’olio, i pinoli, il succo di mezzo limone ed un pizzico di aglio quindi frullate fino a renderlo una crema.

Unite la crema al couscous ed amalgamate il tutto.

Lavate i fiori di zucca asciugateli e tagliateli a petali.

Lavate gli ortaggi e fatene una bronoise, al cetriolo togliete la buccia, unite il tutto compreso i fiori al coucous  poi  mescolate bene, quindi grattugiate la buccia di mezzo limone, spolverate con la curcuma, un pò di pepe bianco, lasciate insaporire per almeno una mezz’ora e servite a temperatura ambiente.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Tortino di Alici e Zucchine

Questa ricetta me l’ha consigliata la mia nutrizionista Martina Stronati, non vedevo l’ora di provarla ed allora… presto fatto! E’ davvero una gran ricetta gustosa, sfiziosa ed appagante e dato non trascurabile FACILISSIMA DA ESEGUIRE!!!

 

Gli ingredienti sono sempre per una persona, tre tortini.

Ingredienti:

 150 gr di alici medie 

300 g di zucchine romanesche

Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva (10g)

Pane grattugiato

Un cucchiaio di parmigiano o grana 

 Uno spicchio d’aglio

Prezzemolo un ciuffettino

Pepe macinato fresco qb

 

 

Preparazione:

Lavate e tagliate le zucchine a fettine sottili, fatele cuocere in padella per 10-15 minuti con mezzo bicchiere d’acqua,un cucchiaio di olio extra vergine di oliva ed uno spicchio di aglio. 
Tagliate le acciughe a metà partendo dal lato della pancia, iniziate dalla testa fino alla coda, eliminate le interiora, la lisca e la testa.
Passate le alici nel pangrattato, disponetele all’interno dei pirottini

in alluminio formando dei  petali con le code verso l’esterno (bastano 5 alici per ogni tortino).

Spegnete le zucchine, quando saranno tiepide aggiungete il prezzemolo tritato, il cucchiaio di parmigiano o grana grattugiato poi trasferitele il tutto all’interno di ogni singolo pirottino, richiudendolo con le code delle alici. 
Disponete i tortini su una teglia ed infornate in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti, fino a quando non avranno assunto in superficie un bel colore dorato

Ps.  le code tenderanno ad alzarsi, niente paura! appena sfornati i pirottini, coppateli sul piatto e toglieteli, così facendo i tortini rimarranno composti come da foto.

Questo slideshow richiede JavaScript.

BUON APPETITO!

Tabbouleh di couscous integrale con verdure

Iniziano le belle giornate, le temperature sono sempre più gradevoli e cosa c’è di più fresco e leggero da mangiare se non una buona insalata di couscous?

Il couscous da buona Trapanese lo cucino spesso ed in tanti modi. Oggi vi propongo una delle mie insalate, una versione molto light ma molto gustosa, profumata e colorata.

 

Ingredienti per una persona: 

 

Couscous integrale 70 gr

acqua 100 ml

Peperone ¼

Pomodori ciliegini 5

Radicchio 2 foglie 1/4

Melanzana

Insalata iceberg 1 2 foglie

Olio evo 10 gr

Curcuma una spolverata generosa

Succo e scorza di 1/2 limone

Aglio un pizzico

Mentuccia fresca qualche foglia

Preparazione

Portate l’acqua all’ebollizione, versate il couscous che farete riposare per 5 minuti.

Lavate asciugate e tagliate a fette la melanzana, grigliatela e fatela raffreddare poi affettatela a fiammifero.

Lavate il peperone e mixatelo con il succo di limone, l’aglio e metà dell’olio fino a renderlo una salsetta.

Versate il composto sul couscous e mescolate fino a che si è ben amalgamato.

Lavate e tagliate molto sottile la lattuga, il radicchio poi tagliate il peperone a fiammifero, unite le melanzane fatte in precedenza, mescolate tutto al couscous, infine unite la seconda metà dell’olio, mescolate e spolverate con la curcuma il pepe ed infine la mentuccia lavata asciugata e sminuzzata a coriandolo, ultimate con un grattugiata di scorza di limone.

Buon Appetito  😉

Questo slideshow richiede JavaScript.

Involtini di melanzane con ombrina su letto di crema al peperone

Come ho scritto anche nei vari social, il mio percorso light continua, questo è un piatto davvero molto leggero, gustoso ed appagante.

Ingredienti per 1 persona:

Mezza melanzana (6 fettine  sottili)

Ombrina 200 gr

Pomodori datterini 4

Olio evo 10 g

Basilico qualche foglia

Mezzo peperone giallo

Mezza cipolla

Prezzemolo qualche foglia

Pepe appena macinato

Preparazione:

lavate e tagliate il peperone, affettate la cipolla e mettete il tutto in un tegamino con mezzo bicchiere di acqua, fate cuocere. Quando sia il peperone che la cipolla sono ben cotti spegnete e frullate fino a farli diventare una crema, passate la crema con un colino a maglie strette e rimettete in tegame.

Lavate la melanzana, tagliatela a fette sottili e grigliatela.

Pulite l’ombrina, sfilettatela e suddividete in sei pezzi tanti quanto sono le fette di melanzane, spolverate con il prezzemolo che avrete lavato e tritato, poggiate il pesce sulle melanzane che arrotolerete ad involtino, sistemate gli involtini in un tegame antiaderente con i pomodorini cuocete a fiamma molto bassa con il coperchio.

 Quando il pesce è cotto spegnete.

Impiattamento:

 Adagiate la crema di peperone calda sul piatto e sistematevi sopra per il senso verticale le melanzane ed i pomodorini, condite con olio, pepe bianco appena macinato ed il basilico, lavato asciugato e spezzettato a coriandolo.

 Buon appetito  😉

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pastiera Napoletana gluten free

La Pastiera è uno dei miei dolci preferiti, amo il suo sapore ed il suo inebriante profumo, propongo questa variante senza glutine per chi la ama ma è intollerante o celiaco.  Questa ricetta è frutto di ricette provate  ed aggiustante secondo i miei gusti .

Ho sostituito il grano con il riso

Ingredienti per una teglia per pastiera da 24 cm.

Per la Frolla:

300 gr di farina di riso

100 gr di farina di mais a grana fine (fumetto)

150 gr di burro

1 uovo ed 1 tuorlo

Scorza di limone.

 

Per la crema di Riso:

100 gr di riso carnaroli

450 ml di latte, io ho usato quello senza lattosio

50 gr di burro

200 ml di acqua

50 gr di zucchero

Scorza di arancia.

 

Per il ripieno:

200 gr di ricotta  la mista

100 gr di zucchero

25 gr di cedro candito

25 gr arancia candita

1 uovo intero 2 tuorli

Cannella i cucchiaino

Acqua di fiori di arancio 30 ml

Preparazione:

Per la crema di riso:

In una pentola mettete l’acqua ed il riso, dal bollore fate cuocere 6 minuti, aggiungete il latte ed unite il burro, lo zucchero e la scorza d’arancia poi fate cuocere per 20 minuti, mescolando spesso. Spegnete, togliete la scorza di arancia e fate raffreddare, coprite a contatto con la pellicola.

Per la frolla:

Ho usato la planetaria con il gancio a foglia, sabbiate (impastate) le farine con il burro.

Aggiungete tutti gli ingredienti fino ad ottenere una palla. Appiattite l’impasto ed avvolgetelo nella  pellicola e mettete per due ore in frigorifero.

Per il ripieno:

setacciate la ricotta.

Tagliate a dadini i canditi, mescolate la ricotta con tutti gli ingredienti, il riso, l’acqua di fiori d’arancio, la cannella

stendete la pasta frolla,  adagiatela nella teglia e riempitela con la crema, fate le strisce con l’impasto rimasto.

Infornate a 180° per 60 minuti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Farro asparagi e carote su crema di porri ed asparagi

 Il cammino light prosegue e prosegue in allegria e sempre più convinta che si può mangiare sano, leggero ma con gusto!!

Oggi vi propongo un primo piatto vegetariano, ricco di vitamine, di sali minerali e di carboidrati., delizioso…

Ingredienti per 1 persona:

 

Farro 70 g

Asparagi 150 g

Carote 1

Porro 1

Olio evo 2 cucchiaini da caffè

Sale qb

Pepe qb

 

Preparazione

Lavate e spezzate al punto di rottura gli asparagi, metteteli a lessare in acqua salata per 10 minuti.

Scolateli con la schiumarola.

Tagliate gli asparagi e mettete da parte le punte, il resto finirà la cottura con i porri.
Contestualmente pulite con il pelapatate le carote e fatene una bronoise.

Pulite i porri ed affettateli, in un pentolino   fateli appassire con qualche cucchiaio di acqua di cottura ed il resto degli asparagi.

Mettete a cuocere il farro nella stessa acqua di cottura degli asparagi, unite anche le carote e fate cuocere, a cottura raggiunta scolate per bene in uno scolapasta .

Con un mixer frullate i porri e gli asparagi, poi passateli nel colino a maglie strette per rendere il composto molto vellutato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

 

Per l’impiattamento:

Versate la crema di porri ed asparagi e fate un letto sul piatto, mettete un coppa pasta sopra la

crema e versate dentro il farro,, sistemate le punte degli asparagi come meglio credete, , mettete i due cucchiaini di olio evo sul farro e sulla crema, aggiungete una spolverata di pepe nero…Buon appetito 😉 

 

Crostini di pane integrale con Salmone, crema di zucchine e porri

                 

Il mio cammino light prosegue… questo concetto della dieta, sta iniziando a piacermi e mi diverte tantissimo.

Questo piatto lo trovo leggero, sfizioso, gustoso, appagante e colorato.

Cucinarlo e mangiarlo mi ha messo di buon umore, facendomi dimenticare il lungo il cammino che mi aspetta.

Ingredienti per una persona:

Pane integrale 60gr

Zucchina 1 media

Porro 1

Salmone al naturale 80 gr

Olio evo 10gr

Limone ½

Prezzemolo qualche foglia.

 

Preparazione:

Tagliate le fette di pane e grigliatele,

lavate e tagliate la zucchina ed il porro quindi fate appassire le verdure con la loro acqua.

Quando sono ben appassite, mettetele nel mixer e fatene una crema.

In una ciotolina, fate la citronette ovvero: battete l’olio con una frusta piatta ed a goccia a goccia unite il limone continuando ad emulsionare.

Aprite e sgocciolate il salmone.

Impiattamento:

Spalmate la crema sulle fette di pane, adagiatele sul piatto, sulla crema poggiate i trancetti di salmone, aggiungete la citronette ed il prezzemolo tritato, una spolverata di pepe bianco… buon appetito!!

Ps la quantità d’olio potete aumentarla a vostro piacimento, io vi ho dato la dose ridotta che lo rende molto leggero per il mio regime alimentare, ma se potete…osate di più!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pasta al pesto di zucchine

Questo è un condimento che nasce qualche anno fa per far mangiare le zucchine a mio figlio,

oggi, lo considera uno dei suoi primi piatti preferiti ed è di rigore fare la scarpetta.

 

Ingredienti per 4 persone:

Zucchine romanesche 8 piccole

Mandorle spellate crude 8

Basilico un grosso mazzo

Aglio 1 spicchio scamiciato

Grana padano 140 gr

Sale qb

Olio evo 100 ml

Pasta secca 320 gr

Preparazione:

Lavate e mondate le zucchine e fatene una bronoise. Ora fatele appassire in una padella con l’aglio, una girata di olio evo e se occorre una tazzina di acqua calda.

Quando si sono appassite le zucchine spegnete e lasciate raffreddare.

Lavate il basilico, asciugatelo bene e mettetelo dentro un mixer insieme alle le zucchine, il grana, le mandorle, l’olio ed il sale poi mixate fin quando il composto diventa una crema.

Mettete a bollire l’acqua e poi salatela, quando l’acqua riprende il bollore cucinate la pasta del formato che più vi piace. Raggiunta la cottura, scolate e condite con il pesto, mettendo il  tutto in una terrina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Insalata di Riso tiepida

Piatto perfetto per un pranzo leggero, parola mia !…

Sono alle prese con una dieta personalizzata della mia nutrizionista, siccome ho già detto tante volte che si può mangiare leggero con allegria e gusto nonostante i condimenti scarsi, l’unico grasso concessomi è l’olio evo e ne posso usare solo 10 gr a pasto… guardo e strizzo l’occhio alle spezie, all’erbette  ed agli odori creando un mix di sapori altrettanto buoni e appetitosi.

 

Ingredienti per 1 persona

 

Melanzana 4 fettine

Basilico 7 foglie

Olio evo 10 gr

Pomodori piccadilly 2

Aglio i spicchio

Pepe bianco qb

Pochissimo sale (io non l’ho usato).

 

Preparazione:

 

Lavate ed asciugate la melanzane, tagliate 4 fette da mezzo cm di altezza, poi fatene delle strisce da 1,5 cm poi grigliatele in una piastra bollente ed una volta cotte, tagliatele a dadini.

Mettete in un pentolino l’acqua a bollire, lavate i pomodori, incideteli, appena bolle l’acqua tuffate i pomodori per 2 minuti, scolateli e trasferiteli dentro una ciotola con acqua fredda, dopo spellateli e fatene una concassè (dadolata).

Mettete in una terrina capiente le melanzane, il basilico lavato asciugato e spezzettato con le mani, uno spicchio d’aglio scamiciato, l’olio e con un cucchiaio girate e fate insaporire.

 Fate riprendere il bollore all’acqua e fate cuocere il riso rispettando i tempi di cottura riportati.

Scolatelo ed unitelo al condimento, amalgamate bene gli ingredienti ed impiattate, aggiungete una spolverata di pepe e… buon appetito ;-).

Questo slideshow richiede JavaScript.