Alberelli di natale al gorgonzola

Anche questi alberelli nascono per portare in tavola un aperitivo simpatico, allegro e goloso.

 

ricetta per 18 alberelli:

150 gr di gorgonzola dolce

100 gr di farina 00

50 gr di burro

25 gr maizena

Un pizzico di lievito per torte salate

Qualche ago di rosmarino fresco

Sale qb

Pepe qb

Semi di papavero

1 albume

 

Preparazione:

Ho lavorato a crema il gorgonzola ed il burro a temperatura ambiente nella planetaria con il gancio a frusta.

Ho tolto il gancio a frusta ed ho inserito quello a foglia (k), ho aggiunto la farina, la maizena, il lievito, il rosmarino tritato, il pepe ed il sale poi ho impastato fino a raggiungere un impasto liscio ed omogeneo.

Ho avvolto il panetto di pasta e l‘ ho fatto riposare in frigo per mezz’ora.

Trascorso il tempo, ho stirato con il mattarello la pasta tra due fogli di carta da forno dando lo spessore di 5

mm, dopo ho dato la forma di alberelli con il coppa biscotti ed ho spennellato con l’albume infine li ho passati sui semi di papavero.

 Li ho infornati a 180° per 20 minuti.

 Si possono conservare in un contenitore ermetico per 4 gg.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Stelle di frolla salata, speziate ed aromatizzate

Amo cucinare per le feste di Natale, la ricetta di oggi nasce da un’idea simpatica e golosa nata per preparare un aperitivo allegro.

Dosi per 4 persone, circa 30 stelline:

180 gr di farina 00

100 gr di burro

50 gr di parmigiano reggiano

1 uovo

Latte un cucchiaio

Sale qb

Pepe qb

Ho aromatizzato le stelline con erba cipollina, semi di papavero, semi di sesamo e speziato con la paprica dolce. A piacere potete usare le spezie e le erbette che più vi piacciono.

In una planetaria ho messo la farina, il burro, il parmigiano, un tuorlo, il sale ed il pepe.

Con il gancio a foglia (k) ho impastato il tutto aggiungendo il cucchiaio di latte , poi ho fatto un panetto ed l’ho messo a riposare in frigo per 30 minuti.

Trascorso il tempo, ho steso la pasta col mattarello tra due fogli di carta da forno dando lo spessore di 5 mm, ho tagliato con un coppa pasta a forma di stella ed ho spennellato le stelle con l’albume infine le ho passate man mano sulle spezie e sulle erbette.

 Le ho infornate a 180° per 20 minuti.

 Si possono conservare in un contenitore ermetico per 4 gg.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Stufato di verza e pancetta di nonna Concettina

Questo piatto fa parte della tradizione di famiglia di mio marito, un piatto del cuore e della memoria che nonna Concettina preparava ai suoi nipoti, di origine contadina semplice e ricco di sapori.

Nonna Concettina serviva lo stufato con il caciocavallo pugliese, io lo servo con il parmigiano.

Ricetta per 4 persone

 Una verza

 4 fette alte 1,5 cm di pancetta tesa e dolce

1 spicchio d’aglio rosso

2 pomodorini ciliegini

sale q.b.

olio evo q.b.

 200 ml acqua calda

50 gr di parmigiano grattugiato

Semi di finocchio 1 cucchiaio da tavola abbondante.

 

  Preparazione

Ho pulito la verza, l’ho Affettata e lavata.

In un tegame ho fatto imbiondire con un filo d’olio l’aglio e due pomodorini quindi

ho aggiunto la verza, il sale e l’acqua calda, prima di coprire ho dato una mescolata ed abbassato la fiamma.

Ho tolto la cotenna alle fette di pancetta e divise a metà, le ho unite alla verza, aggiunto i semi di finocchio, ricoperto e fatto cuocere per 50 minuti mescolando di tanto in tanto.

all’occorrenza aggiungo altra acqua calda.

Una volta cotta ho servito con olio evo ed una generosa spolverata di parmigiano.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rose del deserto

Sono dolcetti facili da realizzare, si conservano per 3-4 giorni nei contenitori ermetici. 

A casa mia la cena finisce sempre con la stessa domanda: “cosa c’è per dolce?”

Quando non ho molto tempo, le rose del deserto sono il dolce che utilizziamo per chiudere la cena… poi l’indomani, le utilizziamo per la colazione.  Prendono il nome dagli aggregati di cristalli di gesso, chiamati appunto:” Rose del deserto”  che si trovano nei paesi desertici.
Le ho realizzate aggiungendo all’impasto di base le gocce di cioccolato.

 

Ingredienti:

150gr burro

150gr zucchero di canna semolato

100 gr di farina di mandorle

100 gr di i corn flakes

130 gr di farina 00

40gr di fecola di patate

2 uova

1 bustina di levito per dolci

1 cucchiaino estratto di vaniglia

80gr di gocce di cioccolato fondente

250 gr di corn flakes per la copertura

 

Preparazione:

Ho lavorato con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero di canna e l’estratto di vaniglia fino ad ottenere un composto cremoso.

Ho aggiunto le uova, una alla volta, poi ho amalgamato ed incorporato le farine precedentemente setacciate, infine con la leccarda, ho unito la farina di mandorle, i corn flakes macinati e le gocce di cioccolata.

Ho fatto riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti. 

Trascorso questo tempo, ho ripreso l’impasto e con le mani inumidite, ho fatto delle pallette della dimensione di una noce che ho schiacciato ripassandole sui corn flakes che precedentemente ho messo in un vassoio.

Ho sistemato i dolcetti sulla placca rivestita di carta da forno, li ho distanziati circa 4-5 cm per evitare il contatto tra di loro dopo la cottura.

Li ho fatti cuocere in forno già caldo a 180° per circa 15-17 minuti affinché abbiano raggiunto una leggera doratura.

Ho sfornato le rose del deserto, le ho fatte freddare completamente e le ho spolverate con lo zucchero a velo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Polpette di melanzane al forno

Se anche voi amate le melanzane, vi propongo una ricetta facile e semplice da eseguire, cotta al forno, risulta decisamente più leggera.

Ricetta per 4 persone

 600gr di melanzane
 120gr di pangrattato + quello per la panatura
1 uovo
1 mazzetto di prezzemolo
½  spicchio d’aglio
Noce moscata qb

sale qb

Grana padano 3 cucchiai

Olio extravergine di oliva  20r
Sale qb:

Per la salsa ai peperoni:

1 peperone giallo o rosso

6 pomodorini datterini

 Qualche foglia di basilico e mentuccia

Sale qb

 Un pizzico di paprica

Olio 10 gr

Preparazione:

Ho lavato ed asciugato le melanzane, le ho private del picciolo e le ho messe in una teglia rivestita da carta da forno, quindi le ho fatte cuocere in forno a 200° per un’ora circa.

Finita la cottura le ho fatte freddare, le ho sbucciate aiutandomi con un cucchiaio, quindi le ho tagliate a pezzetti e le ho schiacciate con la forchetta. Se le melanzane sono ancora ricche di acqua fate scolare in un colino ed eliminate l’acqua in eccesso, quelle che ho utilizzato non erano acquose quindi ho aggiunto l’uovo, il pangrattato, il grana padano, l’aglio, il prezzemolo tritato, il sale e la noce moscata.

Ho amalgamato gli ingredienti fino a ottenere un impasto ben omogeneo.

Con le mani ho fatto tante piccole polpette che ho leggermente schiacciato e panato con il pangrattato poi le ho trasferite in una teglia rivestita con carta da forno.

Ho irrorato con l’olio e fatto cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.

Ho servito le polpette di melanzane con una crema di peperoni calda.

Per la salsa ai peperoni

Ho lavato e tagliato i peperoni, una cipolla bianca, un mazzetto di basilico e la  mentuccia di seguito ho lavato e tagliato a metà i pomodorini.

Ho fatto cuocere fino a rendere morbidi sia i pomodori che i peperoni, dopo ho passato il tutto con il passaverdure ed ho aggiustato di sale.

Se anche voi amate le melanzane, vi propongo una ricetta facile e semplice da eseguire, cotta al forno, risulta decisamente leggera.

Ricetta per 4 persone

 600gr di melanzane
 120gr di pangrattato + altro per la panatura
1 uovo
1 mazzetto di prezzemolo
½  spicchio d’aglio
Noce moscata qb

Grana padano 2 cucchiai

Olio extravergine di oliva  20r
Sale qb:

Per la salsa ai peperoni:

1 peperone giallo o rosso

6 pomodorini datterini

 Qualche foglia di basilico e mentuccia

Sale qb

 Un pizzico di paprica

Olio 10 gr

Preparazione:

Ho lavato ed asciugato le melanzane, le ho private del picciolo e le ho messe in una teglia rivestita da carta da forno, quindi le ho fatte cuocere in forno a 200° per un’ora circa.

Finita la cottura le ho fatte freddare, le ho sbucciate aiutandomi con un cucchiaio, quindi le ho tagliate a pezzetti e le ho schiacciate con la forchetta. Se le melanzane sono ancora ricche di acqua fate scolare in un colino ed eliminate l’acqua in eccesso, quelle che ho utilizzato non erano acquose quindi ho aggiunto l’uovo, il pangrattato, il grana padano, l’aglio, il prezzemolo tritato, il sale e la noce moscata.

Ho amalgamato gli ingredienti fino a ottenere un impasto ben omogeneo.

Con le mani ho fatto tante piccole polpette che ho leggermente schiacciato e panato con il pangrattato poi le ho trasferite in una teglia rivestita con carta da forno.

Ho irrorato con l’olio e fatto cuocere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.

Ho servito le polpette di melanzane con una crema di peperoni calda.

Per la salsa ai peperoni

Ho lavato e tagliato i peperoni, una cipolla bianca, un mazzetto di basilico e la  mentuccia di seguito ho lavato e tagliato a metà i pomodorini.

Ho fatto cuocere fino a rendere morbidi sia i pomodori che i peperoni, dopo ho passato il tutto con il passa verdure ed ho aggiustato di sale.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tortino di merluzzo e melanzane

 Una ricetta per chi come me è golosa ma sta osservando un regime alimentare a basso contenuto calorico, leggera è leggera ma è anche una esplosione di gusto, provare per credere.

Ingredienti per una persona:

200 gr di filetto di merluzzo

3 zucchine piccole

1 scalogno

9 fili di erba cipollina

scorza di mezzo arancia

zenzero qb

pangrattato un cucchiaio

olio evo 10 gr

sale qb

acqua qb

 

Preparazione

Ho sfilettato e cubettato il merluzzo, grattugiato la scorza di mezza arancia, sminuzzato l’erba cipollina e grattugiato un po’ di zenzero, aggiunto il sale quindi ho fatto insaporire con il merluzzo.

 Con la mandolina ho affettato la melanzana e l’ho grigliata.

 Ho spennellato con l’olio lo stampino e spolverato con il pan grattato, vi ho adagiato le melanzane e sopra ho messo il merluzzo, ho richiuso e spennellato con olio, spolverato la superficie di pan grattato, informato a 200° per 20 minuti.

 Per la crema di zucchine:

Le ho tagliate a rondelle e fatto appassire con il porro e un po’ d’acqua quindi ho frullato il tutto.

Ho versato due cucchiai di crema di zucchine sul piatto ed ho adagiato il tortino sulla crema di zucchine ho completato con un cucchiaino di olio evo a crudo e tre fili di erba cipollina.

Questo slideshow richiede JavaScript.

torta di Natale all’arancia

Il Natale sta arrivando e come cita lo slogan… “il Natale, quando arriva arriva” e come ho gia detto altre volte, amo associarlo al profumo di arancia e di vaniglia.

Ad ispirarmi questo dolce è lo chef Andrea Riva Moscara e le sua meravigliosa crema all’arancia utilizzando come base quello che è tra i più tradizionali simboli dolciari natalizi, il pandoro.

Ingredienti:

1 pandoro

250 gr di mascarpone

250 ml di panna fresca

210 gr di zucchero a velo

40 gr di amido di mais

300 gr di tuorli

scorza di 2 arance

succo di mezza arancia

5 amaretti

Un bicchierino di limoncello

procedimeto

Per prima cosa ho tagliato il pandoro orizzontalmente, ho ottenuto le fette a forma di stella partendo dalla base, ho tagliato tre fette di spessore circa 2 cm, quelle più piccole le ho tagliate in quattro parti,
la terza, quella più grande l’ho disposta su un piatto da portata all’ interno dell’anello di uno stampo a cerniera di diametro di 20 cm. Ho rivestito i lati con i pezzi di pandoro, precedentemente tagliati, rivolgendo le punte verso l’alto.
Per la bagna ho usato il mio limoncello ed il succo di mezza arancia, con un pennello ho bagnato il pandoro.

Per la chantilly all’arancia:

ho montato il mascarpone con la panna e 60 gr di zucchero a velo poi vi ho grattugiato la buccia di un arancia.

Per la crema all’arancia mi sono attenuta alla ricetta dello chef Andrea Riva Moscara :

Ho fatto un pastello con i tuorli, lo zucchero e la maizena, ho portato ad ebollizione il latte grattugiandovi la scorza di un’arancia, ho poi versato il latte bollente nel pastello, mescolato e rimesso  sul  fuoco portando la crema alla densità desiderata.
Ho messo la  pellicola a contatto e l’ho fatta freddare.
Ho versato la crema sul pandoro livellandola e poi la chantilly livellando anche questa quindi ho sbriciolato 5 amaretti infine ho messo lo stampo in frigorifero per almeno due ore.

Prima di servire togliete l’anello dello stampo.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Muffin alla nocciola gluten free con cuore di cioccolata

Arriva il freddo e le giornate fredde di pioggia ispirano tanto, avevo della farina di nocciole comprata al mercato destinata ad un altro dolce ed al quale mi sono ispirata, ho pensato ai miei amici intolleranti al glutine e a qualcosa di goloso ed ecco che sono usciti fuori questi muffin.

 Vi dico solo che di 12 muffin 6 sono spariti subito… 😀

100 g di farina di nocciole
150 g di farina di riso 
30 g di cacao in polvere
170 g di zucchero di canna 
2 uova
80 g di burro
160 ml di latte

10g di lievito per dolci

 0,5 g di polvere di vaniglia bourbon del Madagascar

Zucchero a velo qb

12 ovetti di cioccolata.

In una ciotola miscelate la farina di riso, la farina di nocciole, il cacao ed il lievito. In un’altra ciotola lavorate le uova con lo zucchero, il burro fuso ed il latte, unite i due composti, distribuite metà dell’impasto  in maniera equa nei pirottini, aggiungete un ovetto per pirottino e versate il resto dell’impasto.
Cuocete i muffin in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Una volta freddi spolverizzateli con lo zucchero a velo. 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Caserecce di farro con porro zucchine e ricotta

Una ricetta molto leggera ma con taaaaanto gusto e tanta bontà…infinita.

Adoro il porro, unito alla zucchina credo che sia una combinazione fantastica, poi con la ricotta diventa una pura goduria.

Anche questa volta vi do gli ingredienti per una persona, ho usato le dosi dei cibi che ho nel menù della mia dieta.

Pasta di farro 60 gr

Ricotta 70 gr

Una zucchina piccola

½ porro

Sale qb

Pepe QB

Olio evo 10 gr

 

Procedimento:

Mettete a bollire l’acqua in un pentolino, nel frattempo lavate e tagliate a julienne gli ortaggi utilizzando la mandolina apposita dopo metteteli a stufare in padella con l’olio ed aggiungete mezzo bicchiere d’acqua salate, e coprite col coperchio. Trascorsi 15 minuti spegnete ed aggiungete la ricotta.  Quando l’acqua arriva all’ebollizione, buttate la pasta seguendo i tempi di cottura, scolate e ripassate in padella, se necessario, aggiungete acqua di cottura per mantecare poi pepate e se vi piace, tritate qualche filo di erba cipollina infine impiattate.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tortini soffici zucca e porro gluten free

 Zucca che passione!!!  In questo periodo la cucino moltissimo, sia dolce che salata, la trovo molto versatile!

Oggi vi propongo una ricetta anche per gli amici che hanno intolleranza al glutine.

Invece della solita farina, ho usato la farina di mais-fumetto quella molto fine, il risultato è fantastico.

Ingredienti per 6 pirottini:

1 fetta di zucca

1 porro

4 cucchiai di farina di mais-fumetto

4 cucchiai di parmigiano

3 uova

Olio evo qb

Sale qb

Pepe nero qb

 

Preparazione:
Pulite, lavate ed affettate il porro poi in una padella fatelo rosolare con olio evo.
Pulite ed affettate la zucca ed unitela al porro, fate rosolare e coprite con l’acqua bollente, fate cuocere fino quando la zucca non diventi cremosa infine spolverate con pepe nero.

Aggiungete al composto le uova battute, la farina di mais ed il parmigiano.

Imburrate i pirottini e cospargeteli di farina di mais, versate il composto e cuocete in forno a 200° per 20 minuti.

Questo slideshow richiede JavaScript.