Blog

Moelleux al cioccolato glutenfree

Un dolce che ho conosciuto ed assaggiato grazie alla mia amica chef e pasticcera Maria Castellano,

come lo definisce lei “goduria allo stato puro”.

Cioccolatoso, senza burro e farina, ottimo per chi ha problemi con il glutine.

Ingredienti per uno stampo da 20/22 cm

6 uova

150 gr di zucchero

400 gr di ricotta di pecora

80 gr di gocce di cioccolato

300 gr di cioccolato fondente

60gr di amido di riso

Cacao amaro e burro per lo stampo

 

Preparazione:

spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria, lasciatelo freddare.

Nella planetaria montate i tuorli con lo zucchero, unite poi la ricotta, il cioccolato fuso, l’amido di riso e le gocce di cioccolato, dovete ottenere un composto spumoso.

Montate gli albumi a neve, con una leccarda, facendo un movimento dall’alto al basso, uniteli al composto.

Imburrate e spolverate con il cacao amaro lo stampo, versate il composto e livellate, infornate a 180°  forno statico per 35 minuti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Crostata con lemon curd, mele, cannella e granella di mandorle

Una crostata deliziosa e singolare, invece di usare la solita marmellata, ho utilizzato questa crema dolce a base di limone. Le fonti letterarie riportano che le origini sono anglosassoni.

Tra il XIX e XX secolo in Inghilterra, il lemon curd fatto in casa era tradizionalmente servito con pane o scones nel pomeriggio per l’ora del tè come alternativa alla marmellata e come ripieno per torte, pasticcini e crostate. Solitamente veniva preparato in piccole quantità poiché non si mantiene bene come la marmellata, ma oggi è possibile prolungarne la conservazione grazie alla refrigerazione.

L’uso più comune è per la Crostata meringata al limone.

In verità vi dico che ho preparato questa crema perché non volevo sprecare i limoni rimasti senza la scorza che ho invece utilizzato per preparare il limoncello. Quindi il mio lemon curd non ha la scorza ed ho anche usato meno uova rispetto a quelle che normalmente vengono usate.

Per la pasta frolla ( ricetta di Maria Castellano):

250 g di farina 00

3 tuorli

150 gr di burro

100 gr di zucchero a velo.

Per il lemon curd:

6 limoni

3 uova

230 gr di zucchero

100 gr di burro

2 mele

Cannella qb

2 cucchiai di granella di mandorle.

Preparazione:

in una planetaria con gancio a foglia mettete tutti gli ingredienti ed impastate fino ad avere un impasto omogeneo, avvolgetelo in pellicola e fatelo riposare mezz’ora in frigorifero.

Preparazione del lemon curd:

Mettete a bolline dell’acqua in una pentola.

In una ciotola che andrà a bagnomaria sulla pentola, mettete il burro, il succo di limone e lo zucchero, mettete la ciotola a bagnomaria, quando il burro si sarà sciolto, mettete le uova e girate continuamente con la frusta fino ad addensare il lemon curd, sarà pronto quando velerà il cucchiaio, se avete il termometro sarà pronto quando arriverà ad 82 °.

Imburrate uno stampo per crostata, sbucciate le mele e tagliatele in quarti ed affettatele in modo sottile, stendete la pasta frolla tra due fogli di carta da forno, adagiate la frolla sullo stampo, Con il mattarello passate sul bordo della teglia in modo che la pasta in accesso venga tagliata, o rifilate con la rotella zigrinata, bucherellate con la forchetta quindi stendete uno strato di lemon curd, adagiate le mele spolverate con la cannella e la granella di mandorle.

Fate delle strisce ed utilizzatele per ricoprite ad intreccio o come più vi piace.

Cuocete a forno ventilato preriscaldato 180° per 30 minuti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Fregula allo scoglio 20 anni insieme Alice

Questa ricetta è quella che ho portato ad ALICE TV per festeggiare 20 anni di Alice insieme

ingrediente in 4 persone

un litro e mezzo di bisque leggera

350gr Fregula sarda- pezzatura media

 20 cozze pulite

30 vongole veraci pulite

12 gamberi rossi

½ Scalogno

Olio evo qb

1 carota

1 costa di sedano

2 – 3 gambi di prezzemolo

½ bicchiere di vino bianco

1 limone non trattato

Sale qb

0’10 g stimmi di zafferano

 

Preparazione:

Iniziate preparando la bisque, pulite i gamberi e togliete il carapace e le teste.

In una casseruola fate un soffritto con carota e sedano e qualche gambo di prezzemolo, unite le teste ed i carapaci dei gamberi, sfumate con il vino bianco quindi unite circa 2 litri di acqua, e fate bollire lentamente finché il brodo si sarà ridotto a quasi la metà, quindi frullate e filtrate con colino.

Pulite le cozze per bene, in un tegame fatele aprire a fiamma alta, spegnete, fate raffreddare un po’, sgusciatele, filtrate e conservatele nella loro acqua.

Fate la stessa cosa con le vongole.

 

In una padella capiente fate rosolare lo scalogno che avrete tritato, poi unite la fregola, fatela tostare per un minuto quindi iniziate a risottarla, aggiungete subito l’acqua delle cozze e delle vongole e quindi iniziate ad aggiungere i mestoli di bisque, continuate così, quando mancano 5 minuti alla fine della cottura aggiungete lo zafferano, a fiamma spenta i gamberi e sempre mescolando mettete le cozze, le vongole e grattugiate la scorza del limone ed infine impiattate.

Questo slideshow richiede JavaScript.

20 Anni insieme Alice TV

Una giornata di grande emozioni e tante risate onoratissima di esserci per festeggiare i Ventanni insieme di Alice TV  LUNED 18 FEBBRAIO alle 19:45 Canali 221 del digitale terrestre, 809 di SKY, condotto dal simpaticissimo Gennaro Calabrese e con super ospiti come  Rosanna Vaudetti,  Daniele Persegani, Francesca Capanna ,Mattia Poggi che hanno fatto e fanno La storia di questo stupendo canale!

Immaginate l’emozione a cucinare davanti  a chef del calibro di Daniele Persegani e Mattia Poggi e la mitica signorina buona sera Rosanna Vaudetti prima conduttrice di Casa Alice, o la Francesca Capanna del club delle cuoche.

In questa occasione ho portato la fregula sarda allo scoglio …una nuova versione, più fresca rispetto alla classica che c’è già sul blog.

NON MANCATE!

La trasmissione andrà in replica anche il

19/02 /2019 alle 12:45

20/02/2019 alle   7:00

23/02/2019 alle    12:45

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Spaghetti con filetti di pomodoro giallo e mazzancolle

Il pomodoro giallo più lo conosco e più mi piace, con le mazzancolle devo dire che è un buon connubio,

una ricetta semplice ma di gran gusto.

 

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di spaghetti n 5

16 mazzancolle

300 gr di Filetti di pomodoro giallo in barattolo

uno spicchio d’aglio

un ciuffetto di prezzemolo

un bicchierino di prosecco

una spruzzata di brandy

un peperoncino

Sale qb

Pepe bianco

 

Preparazione:

In una padella soffriggete olio, aglio, peperoncino e qualche rametto di prezzemolo e sfumate con il prosecco.

Ora aggiungete i filetti di pomodoro, coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 5 minuti.

Nel frattempo portate ad ebollizione l’acqua per la pasta.

Unite le mazzancolle ai pomodori aggiungete una spruzzata di brandy e dopo pochi minuti aggiungete gli spaghetti al dente, saltateli se necessario aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura, spolverate del pepe bianco e servite col prezzemolo tritato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Zuppa di scarola e stracciatella

 E’una ricetta contadina, molto leggera e tanto gustosa.

Ottima in queste serate fredde, un piatto che ti regala calore e sapore.

Ingredienti per 2 persone

1 cespo di scarola

1 spicchio d’aglio

2 uova

2 cucchiai di parmigiano reggiano,

Sale

20 gr di olio evo

300 ml brodo vegetale

 

Procedimento

 Ho lavato la scarola, l’ho tagliata a pezzettini.

In un tegame ho fatta stufare la scarola e l’aglio con pochissimo brodo.

Una volta cotta, ho eliminato l’aglio ed aggiunto il rimanente brodo caldo quindi ho battuto due uova con il parmigiano e le ho versate nella scarola, a fuoco spento le ho amalgamate ed ho servito la zuppa calda  con olio evo .

Questo slideshow richiede JavaScript.

Involtini di verza e salmone con pomodoro profumato al finocchietto selvatico.

Oggi avevo tanto freddo e tanta fame…  ma gli ingredienti previsti dalla mia dieta erano solo 80 gr. di salmone e verdure in quantità libera quindi ho dato libero sfogo alla mia fantasia, ho aperto il frigo e mi sono accorta di avere della verza e del finocchietto selvatico.

Ho creato un piatto davvero molto interessante…gustoso ed appagante.

Ingredienti per una persona:

2 foglie di verza

80 gr. di salmone fresco

un ciuffo di finocchietto selvatico

10 gr di olio evo

Sale qb

210 g di polpa di pomodoro

un cucchiaino di capperi di salina

1 spicchio di aglio

Preparazione:

Ho fatto cuocere a vapore il salmone per 5 minuti.

Ho lavato e sbollentato per 2 minuti le foglie di verza quindi le ho scolate ed asciugate tamponandole con  la carta assorbente poi ho tolto la parte centrale più dura della verza quindi ho posizionato il salmone in parti uguali nelle foglie ed ho sminuzzato sopra del finocchietto selvatico fresco sciacquato ed asciugato precedentemente ed infine ho versato l’olio (un cucchiaino per i due pezzi di salmone), il sale e l’ho chiuso ad involtino.

In un padellino ho fatto cuocere la polpa di pomodoro con uno spicchio di aglio scamiciato, i capperi dissalati, un cucchiaio d’acqua, un cucchiaino d’olio, il finocchietto selvatico ed alla fine poi ho aggiunto un pizzico di sale.

A metà cottura ho inserito gli involtini di verza poi ho continuato per altri 10 minuti.

Ho servito aggiungendo altro finocchietto fresco.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pepite di ceci e funghi su vellutata di zucca glutenfree

Un piatto che nasce durante la posa del mio colore con la mia amica conterranea e parrucchiera di fiducia Katia, anche lei cucina bene e chiacchierando si parlava di polpette… e di legumi.

Un piatto leggero molto gustoso, glutenfree.

Dosi per due persone:  

220 gr di ceci BIO in vetro sgocciolati

250 gr di funghi prataioli

2 cucchiai di farina di ceci

5 cucchiai di polenta di mais

2 rametti di rosmarino

Un ciuffetto di prezzemolo

Un aglio rosso

Una fetta di zucca

Mezzo porro

Sale qb

Mezzo cucchiaino di zenzero

20 gr di olio evo

Preparazione:

Considerate sempre la preparazione light: ho fatto stufare i funghi precedentemente affettati sottili, poi nella loro acqua li ho cotti e passati insieme ai ceci nel passa verdure.

Ho impastato il composto con la farina di ceci, il rosmarino, il prezzemolo, il sale ed ho fatto delle pepite che ho panato con la polenta di mais.

Le ho sistemate sulla placca rivestita con carta da forno.

Ho infornato a 200 ° per 20 minuti ed ho terminato la cottura per 10 minuti con il grill.

Per la vellutata di zucca (light), ho affettato la zucca ed il porro, ho aggiunto il sale ed ho fatto stufare con poca acqua.

A fine cottura, ho aggiunto lo zenzero, ho frullato e filtrato con il setaccio.

Ho servito le pepite adagiandole sopra la vellutata di ceci, l’ho condita con un filo di olio ed un rametto di rosmarino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tortino di zucchine e merluzzo al profumo di timo limonato

Questa ricetta è veramente ma veramente semplice, molto saporita e povera di grassi.

Come spesso avviene, essendo una ricetta del mio percorso light, le dosi sono per una persona, naturalmente se non siete a dieta, potete utilizzare un pò di olio evo in più.

Ingredienti: 

200 gr di filetto di merluzzo

Una zucchina romanesca

Olio evo 10 gr

Un cucchiaio di pan grattato

Tre rametti di timo limonato

Sale qb

 

Preparazione:

Ho lavato ed asciugato la zucchina, con la mandolina l’ho affettata molto sottile.

Con un coltello ho tritato grossolanamente il filetto di merluzzo insieme alle foglioline di timo limonato infine ho salato.

Con un pennello da cucina ho spennellato un pirottino monoporzione in porcellana, l’ho spolverato col pangrattato quindi ho adagiato le fette di zucchina sovrapponendole une alle altre quindi ho messo dentro il pesce e l’ho condito con la metà dell’olio poi ho chiuso il pirottino piegando le zucchine sul pesce, ho nuovamente spolverato con il pangrattato ed unito il rimanente olio.

Ho fatto cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Minestra di orzo cavolo nero zucca e porro

Questa è la versione light ed altrettanto gustosa di questa minestra, l’ho alleggerita dai soffritti.

Le dosi sono per una persona:

70 gr di orzo perlato

5 coste di cavolo nero

Una piccola fetta di zucca

Mezzo porro

Uno spicchio di aglio

Sale qb

 Acqua qb

Olio evo 10 gr

 

Preparazione:

 ho tolto la parte centrale del cavolo Nero, l’ho lavato e tagliato a listarelle, ho scamiciato l’aglio e l’ho messo con il cavolo a stufare con pochissima acqua.

Ho tagliato, sbucciato ed affettato la zucca, ho affettato il porro e l’ho sciacquato per bene quindi l’ho fatto stufare il tutto con poca acqua.

Ho messo 700 ml di acqua a bollire ed aggiunto il sale.

Quando il cavolo nero ha raggiunto la cottura ho tolto l’aglio, sciacquato ed aggiunto l’orzo, man mano ho aggiunto l’acqua calda fino al raggiungimento della cottura; occorrono 30/40 minuti per la cottura dell’orzo.

Ho Frullato la zucca ed il porro riducendoli a crema che ho unito alla minestra di orzo, l’ho fatta insaporire ed addensare.

L’ho gustata con un cucchiaio di olio evo a crudo.

Questo slideshow richiede JavaScript.